Comunica Starweb
Nuova versione 3.3.22
Dal 1 giugno 2011 sarà disponibile la nuova versione 3.3.22 di ComunicaStarweb.
Le principali novità introdotte sono:
Ottimizzazione del menu verticale a sinistra cambiando i titoli:
“Pratica Registro Imprese” in “Comunicazione Unica Impresa”;
“Pratica Albo Artigiani” in “Comunicazione Unica Artigiana”;
“Pratica Albo Artigiani/Modifica” in “Comunicazione Unica Artigiana/Variazione”;
INPS-AC: aggiunto un controllo che impedisce di inserire un collaboratore con lo stesso codice fiscale del titolare/socio cui si riferisce;
Quote Sociali:
Deposito Elenco Soci: eliminata la gestione del rappresentante comune per le SPA; aggiunti controlli di quadratura;
Trasferimento quote, Variazione domicilio socio titolare, Variazione capitale sociale versato: aggiunta la possibilità di indicare la "Data variazione" di ogni singola variazione;
Importi:
Inserita la possibilità di modificare gli importi di bollo e dei diritti di segreteria anche per la pratica “Pronta per l’invio”;
aggiunta la possibilità di modificare bolli e diritti preimpostati dall'applicazione (es. "inizio attività per impresa individuale");
prevalorizzazione dei diritti con “Comunicazione solo previdenziale, assistenziale, fiscale” in caso di pratica con modulistica Registro Imprese non significativa (es. variazioni solo INPS-AC, Agenzia Entrate, ...);
aggiunto il nuovo diritto “Comunicazione di solo indirizzo PEC - 0 euro” (preselezionato in caso di pratica di contenente esclusivamente una "Variazione della PEC");
inibita la possibilità di impostare manualmente i bolli per la maggior parte delle CCIAA (le Camere che consentono la gestione manuale dei bolli sono - ad oggi - Bergamo, Belluno, Bologna, Foggia, Gorizia, Napoli, Pavia, Pordenone, Pesaro Urbino, Ravenna, Rovigo, Trieste, Treviso, Udine, Venezia e Vicenza);
La funzione “Dati RI Registrati” riporta anche le attività secondarie;
Variazione impresa agricola: è possibile indicare solo l'Iscrizione imprenditore agricolo professionale (modello S5, riquadro BB / Iscr.-Dichiarazione di Imprenditore Agricolo Professionale);
Vengono inoltre corrette le seguenti malfunzioni:
Iscrizione impresa individuale senza immediato inizio attività: rimosso l'errore che non riportava l'attività prevalente nel modello I1;
Iscrizione impresa individuale: per l’indicazione della Partita IVA inserita l’ulteriore scelta: “Richiesta Partita IVA all'Agenzia delle Entrate allegando alla pratica modulistica realizzata con altro software”;
Inizio attività di società con contestuale variazione Agenzia delle Entrate: rimosso l’errore che impediva di selezionare la sede legale dal bottone "lista luoghi";
Nomina o cancellazione persona RI/REA: la compilazione del riquadro “”TIPO DOMANDA / DENUNCIA” dell'intercalare P (NUOVA persona, MODIFICA persona, CESSAZIONE persona) avviene in base alla presenza di eventuali altre cariche tecniche o amministrative registrate per il soggetto indicato presso l’impresa;
Impostazione nella Distinta RI della frase “IL DICHIARANTE ELEGGE/NON ELEGGE DOMICILIO SPECIALE” in base alla scelta operata dall’utente in fase di firma pratica con l’analogo checkbox;
SUAP: rimosso l’errore che impediva di inviare SCIA per imprese senza numero civico della sede registrato.