MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale
Cosa è il Mud
La Legge 70/1994 prevede che tutti gli obblighi di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia, di notificazione, previsti dalle leggi, dai decreti, e dalle relative norme di attuazione in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, siano soddisfatti attraverso la presentazione di un Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), alla Camera di commercio, Industria ed Artigianato e Agricoltura competente per territorio, in cui ha sede l'unità locale, cui si riferisce la dichiarazione.
I soggetti che svolgono attività di solo trasporto e gli intermediari senza detenzione devono invece presentare il MUD alla Camera di commercio della provincia nel cui territorio ha sede la Sede legale dell'impresa cui la dichiarazione si riferisce.
Deve essere presentato un MUD per ogni unità locale che sia obbligata, dalle norme vigenti, alla presentazione di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia, di notificazione.
Il MUD 2023, approvato con il D.P.C.M. n.59 del 10/03/2023, VA PRESENTATO ENTRO L' 8 LUGLIO 2023
E' stato ora pubblicato il nuovo D.P.C.M. recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l'annualità 2023, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all'anno 2022.
Modello Unico Dichiarazione Ambientale (MUD) 2023
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale, che sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare nel 2023 con riferimento all'anno precedente, come disposto dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, è articolato in Comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all' adempimento:
1. - Comunicazione Rifiuti;
2. - Comunicazione Veicoli Fuori Uso;
3. - Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di Imballaggi
4. - Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
5. - Comunicazione Rifiuti Urbani, assimilati e raccolti in convenzione;
6. - Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Chi deve presentare la comunicazione ?
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD – Comunicazione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente:
- dall’articolo 189, commi 3 e 4 del D.lgs. 152/2006 come modificato dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116;
- dall’articolo 4, comma 6, del D.lgs. 24/06/2003, n. 182.
Per informazioni visitare il sito di Ecocerved
In particolare, i soggetti tenuti alla presentazione del MUD, per le sue diverse parti, sono:
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.lgs.152/2006 che hanno più di dieci dipendenti;
- I Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi.
Come si presenta ?
La Comunicazione deve essere compilata e presentata alla Camera di Commercio esclusivamente via telematica collegandosi al sito www.mudtelematico.it ed è necessario:
- essere registrati al sito www.mudtelematico.it;
- disporre di una firma digitale, che può essere quella dell'associazione di categoria, del consulente, del professionista o di altri soggetti che curano, per conto del dichiarante, la compilazione
Diritti di Segreteria
I diritti di segreteria ammontano a 10,00 € per dichiarazione, e vanno pagati all’atto dell’invio della pratica telematica esclusivamente con avviso Pago P.A. o Telemaco Pay, DIRETTAMENTE SUL PORTALE www.mudtelematico.it
MUD semplificato (Comunicazione semplificata)
Chi può presentare la Comunicazione semplificata ?
I soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata riportata in Allegato 2 al DPCM.
La comunicazione rifiuti semplificata non può essere presentata da produttori che conferiscono i rifiuti all'estero.
Come si presenta la Comunicazione Semplificata ?
Il dichiarante dovrà accedere al portale mudsemplificato.ecocerved.it e dovrà::
- Compilare la comunicazione inserendo i dati nel portale mudsemplificato.ecocerved.it
- Stampare la Comunicazione Rifiuti Semplificata
- Firmare, con firma autografa la comunicazione MUD in formato documento cartaceo
- Trasformare il documento in un documento elettronico in formato PDF,
- Effettuare il pagamento
- Creare, con scansione, UN SOLO documento elettronico in formato PDF, chiamato ad esempio mud2021.pdf, contenente: - la copia della Comunicazione Rifiuti semplificata firmata dal dichiarante, - la copia dell'attestato di versamento dei diritti di segreteria alla CCIAA competente
- Trasmettere via PEC all'indirizzo unico comunicazionemud@pec.it il file in formato pdf ottenuto.
Ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione MUD e dovrà riportare nell’oggetto esclusivamente il codice fiscale del dichiarante.
La casella PEC non potrà fornire alcun tipo di risposta ai messaggi pervenuti che non contengano una comunicazione MUD composta nel modo descritto. La comunicazione effettuata con modalità diverse da quelle sopra indicate si considera inesatta. A completamento dell'invio il dichiarante riceverà via PEC una ricevuta di accettazione e una ricevuta di avvenuta consegna. Solo la presenza di entrambe le ricevute consente di attestare l'avvenuta consegna della comunicazione.
Diritti di Segreteria
Il diritto di segreteria è di € 15,00 per ogni Unità Locale dichiarante e da pagarsi esclusivamente utilizzando il servizio “avviso di pagamento PagoPA” disponibile DIRETTAMENTE SUL PORTALE mudsemplificato.ecocerved.it che permette la produzione di un avviso utile al pagamento presso tutti gli sportelli fisici e virtuali accreditati nella piattaforma (ad esempio Tabaccherie, Ricevitorie, Sportelli Postali, Banche). . Sarà cura del dichiarante allegare copia dell’attestato di pagamento al momento dell'invio.
MUD Comuni (Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione)
Chi deve fare la comunicazione ?
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD – Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione sono individuati dall'articolo 189, comma 5, del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni e devono compilare la comunicazione rifiuti urbani esclusivamente via telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it
Come compilare e trasmettere la dichiarazione
La trasmissione può avvenire con:
- Spedizione telematica:
In caso di spedizione telematica la comunicazione va trasmessa, a conclusione della compilazione, dal sito www.mudcomuni.it.
- Spedizione cartacea a mezzo PEC
I soggetti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare on line il versamento del diritto di segreteria trasmettendo la Comunicazione con la procedura di seguito descritta:
1. Compilare la Comunicazione inserendo i dati nel portale www.mudcomuni.it;
2. Stampare la Sezione anagrafica prodotta automaticamente dalla procedura sul www.mudcomuni.it, che dovrà essere firmata dal legale rappresentante del dichiarante o suo delegato;
3. Trasformare il documento cartaceo in documento elettronico in formato PDF;
4. Predisporre un file unico in formato PDF che dovrà contenere:
- La copia della Sezione anagrafica firmata in modo autografo dal dichiarante;
- La copia dell'attestato di versamento dei diritti di segreteria alla CCIAA competente
- La copia del documento di identità del sottoscrittore (non necessaria se il file PDF è firmato digitalmente).
5. Trasmettere via PEC all'indirizzo unico comunicazioneMUD@pec.it il file in formato PDF ottenuto.
Ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione MUD e dovrà riportare nell'oggetto esclusivamente il codice fiscale dell'ente dichiarante. La comunicazione effettuata con modalità diverse da quelle sopra indicate si considera inesatta.
Non è quindi ammessa la spedizione postale.
Diritti di segreteria
1. pratica telematica: € 10,00 / cad. da pagarsi con Telemacopay o PagoPa
2. pratica cartacea, da spedirsi esclusivamente a mezzo pec, : € 15,00 / cad. da pagarsi esclusivamente utilizzando il servizio “avviso di pagamento PagoPA”. DIRETTAMENTE SUL PORTALE www.mudcomuni.it.
Sarà cura del dichiarante allegare copia dell’attestato di pagamento al momento dell'invio.
Sanzioni
L’articolo 258 del D.lgs.vo n. 152 del 2006 relativo alla violazione degli obblighi di comunicazione, fissa in sessanta giorni dalla scadenza del termine fissato dalla legge n.70 del 1994 il periodo entro il quale la comunicazione tardiva è sanzionata in misura più lieve. Poiché in questo caso il termine ultimo scadrebbe il giorno 15 agosto, festivo, si ritiene che tale termine sia spostato al giorno 16 agosto, primo giorno non festivo
Assistenza all’utenza :
È possibile trovare informazioni sulle modalità di compilazione, sui soggetti obbligati e risposte ai quesiti più frequenti sul sito www.ecocamere.it/adempimenti/mud. Per quesiti relativi alla trasmissione utilizzare il modulo di Help e selezionare il contesto di assistenza adeguato.
Ricordiamo anche che il Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, successivamente convertito nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020 prevede che dal 28 febbraio 2021, si possa accedere ai siti web della pubblica amministrazione esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns), fermo restando l’utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021.
Siti di riferimento
Nel sito www.ecocerved.it sono pubblicate le istruzioni per la compilazione e le risposte ai quesiti più frequenti.
La Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione deve essere compilata e trasmessa tramite il sito www.mudcomuni.it.
La Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche deve essere compilata e trasmessa tramite il sito www.registroraee.it
Per informazioni e quesiti:
Contact center - tel. 02 / 22177090 049 / 2030130
Informazioni sul MUD: mud@ecocerved.it
Informazioni sul MUD telematico: info@mudtelematico.it
Software: softwaremud@ecocerved.it
MUD comuni: assistenza@mudcomuni.it
Registro aee: info@registroaee.it