Registro nazionale dei produttori di pile ed accumulatori
L'articolo 14 del Decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188 prevede l’istituzione presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. All'interno di tale registro è prevista una sezione relativa ai sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di pile e accumulatori
ISCRIZIONE
Il produttore di pile e accumulatori può immettere sul mercato tali prodotti solo a seguito di iscrizione telematica al Registro da effettuarsi presso la Camera di commercio di competenza. Ai sensi dell'articolo 3 comma 1 punto m) è considerato produttore e deve iscriversi al registro chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata.
L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica, collegandosi al sito www.impresa.gov.it . e scegliendo tra i servizi on line: Servizi Ambientali e Registro Pile. L'accesso al sistema telematico deve essere effettuato tramite dispositivo di firma digitale dotato di certificato di autenticazione (Smart Card, Carta Nazionale dei Servizi - CNS o Business key) intestato al legale rappresentante dell'impresa ovvero a suo delegato a sua volta dotato di firma digitale.
I COSTI
Per l'iscrizione
-
imposta di bollo per euro 16,00, da versare unicamente tramite la piattaforma Pago P.A.
-
Non sono previsti diritti di segreteria.
Per variazioni e cancellazioni
-
imposta di bollo per euro 16,00, da versare unicamente tramite la piattaforma Pago P.A.
-
NON è dovuta la tassa di concessione governativa
Per le sole variazioni inerenti all'anagrafica dell'impresa non è previsto alcun pagamento.
COMUNICAZIONE ANNUALE
Ai sensi dell'articolo 25 comma 3 del D.Lgs. 20 novembre 2008 n. 188 entro il 31 marzo di ogni anno i produttori di pile e accumulatori iscritti nel Registro sono tenuti a comunicare i dati relativi alle pile e accumulatori immessi nel mercato nazionale nell'anno precedente, suddivisi per tipologia, attraverso il portale www.registropile.it.
La comunicazione annuale è trasmessa in via telematica al Registro Pile che rilascia una ricevuta di avvenuta presentazione.
Se sono state immesse sul mercato tipologie non presenti nell'elenco proposto dal sistema, prima di presentare la comunicazione annuale, si deve aggiornare il Registro, mediante una pratica di variazione.
Ai fini dell'invio della comunicazione, l’impresa deve essere regolarmente iscritta al Registro e non deve avere richieste di variazione in corso.
La comunicazione annuale deve essere presentata anche se la quantità di apparecchiature immesse sul mercato nazionale è pari a zero.
Relativamente alle apparecchiature esportate all’estero, la comunicazione annuale non è dovuta.
Sanzioni
Ai sensi dell’art. 25, comma 2, del D.lgs. 188/2008, salvo che il fatto costituisca reato, il produttore che, senza avere provveduto all’iscrizione presso la CCIAA, immette sul mercato pile o accumulatori è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 30.000 a € 100.000.
Ai sensi dell’art. 25, comma 3, del D.lgs. 188/2008, salvo che il fatto costituisca reato, il produttore che non effettua la comunicazione annuale o la effettua in modo incompleto o inesatto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 2.000 a € 20.000.
La normativa e la modulistica sono reperibili su : www.registropile.it