Ruolo conducenti
Nel Ruolo si devono iscrivere coloro che intendono svolgere un servizio di trasporto di persone, effettuato a richiesta del trasportato in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Costituiscono "autoservizi pubblici non di linea":
- il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
- il servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
Il Ruolo è diviso in 4 sezioni:
- conducenti di autovetture
- conducenti di motocarrozzette
- conducenti di natanti
- conducenti di veicoli a trazione animale
Requisiti per l'iscrizione
Morali
- Non essere sottoposto a misure antimafia;
- Non essere stato condannato per i reati di cui al Capo VI punto 2 lettera a) della Deliberazione del Consiglio Regionale dell'Emilia-Romagna n. 2009 del 31.05.1994.
Professionali
- Essere in possesso dei titoli previsti ed obbligatori per la guida dei veicoli secondo le vigenti norme del codice della strada ovvero possesso della patente nautica (solo per apposita sezione di ruolo);
- Assolvimento dell'obbligo scolastico (per i titoli di studio conseguiti in uno Stato diverso dall'Italia, l'interessato dovrà provvedere ad ottenerne il debito riconoscimento per potersene avvalere in Italia);
- Età non superiore ai 65 anni per l'iscrizione alle sezioni riservate ai conducenti di autovetture, motocarrozzette e natanti;
- Età non superiore ai 70 anni per l'iscrizione alla sezione riservata ai conducenti di veicoli a trazione animale;
- Possesso del Certificato di Abilitazione Professionale di cui all'art. 116, comma 8 del DLGS 30 APRILE 1992, N. 285, per l'iscrizione alle sezioni riservate ai conducenti di autovetture e motocarrozzette.
La Carta di qualificazione del conducente “ CQC “ , è un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida ed è necessaria per tutti i conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone e di cose su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C,CE, D e DE.
Per quanto riguarda la conduzione di taxi e di autovetture adibite a servizio di noleggio con conducente è richiesto il possesso del Certificato di Abilitazione Professionale “CAP” di tipo KB.
Per tali veicoli, infatti, la CQC per il trasporto di persone non solo non è necessaria, ma, al contrario non puo’ sostituire il CAP di tipo KB
La domanda di iscrizione deve essere presentata in bollo alla CCIAA di Piacenza utilizzando l’apposita modulistica
Prova d'esame
L'esame verterà su 20 quiz tra quelli predisposti dalla Commissione e si intenderà superato con 18 risposte esatte.
I quiz d’esame sono disponibili nell’apposita sezione modulistica del sito.
L'iscrizione avverrà a seguito del superamento dell'esame di idoneità avanti all'apposita Commissione che accerterà il grado indispensabile di cultura generale e di conoscenza particolare per l'esercizio del servizio, nonché il possesso dei requisiti morali e professionali.
Contatti
Telefono: 0523/3861
Mail: albi.ruoli@pc.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle 12,30
lunedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 16,30