Procedura di rilascio delle tessere personali di riconoscimento degli agenti di affari in mediazione
Normativa di riferimento
- Art. 26 del D.P.R. n. 1926 del 06/11/1960;
- Art 5 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/10/2011.
Premessa
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/10/2011 prevede il rilascio, a cura dell'Ufficio del registro delle imprese, di una tessera personale di riconoscimento, munita di fotografia e conforme al modello di cui all'allegato C del predetto decreto, a tutti i soggetti che esercitano l’attività di mediazione.
I vecchi tesserini di riconoscimento cartacei non sono più validi.
Soggetti ai quali può essere rilasciata la tessera personale
La tessera può essere rilasciata solo alle persone fisiche che a qualunque titolo (titolare, socio, amministratore, collaboratore, preposto, ecc.) svolgono attività di mediazione per conto di un'impresa costituita in forma individuale ovvero in forma societaria.
Il soggetto che esercita l’attività presso più imprese, dovrà essere in possesso di un tesserino per ciascuna di esse.
La tessera ha una durata quadriennale. Alla scadenza dei quattro anni, nel caso di prosecuzione dell'attività, sarà rilasciato un nuovo tesserino.
Nel caso in cui l'interessato cessi l'attività di mediazione, a qualunque titolo esercitata, è tenuto a restituire tempestivamente la tessera di riconoscimento all'Ufficio del registro delle imprese.
La tessera non può essere rilasciata a coloro che svolgono l'attività in forma occasionale e a coloro che sono iscritti nell'apposita sezione del Repertorio Economico Amministrativo, ai sensi degli artt. 8 e 12 del decreto ministeriale.
Per i soggetti che iniziano l’attività la tessera è rilasciata a seguito della presentazione, con le modalità della Comunicazione Unica di Impresa, della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Registro delle Imprese, ai sensi dell'art. 19 della L. n. 241/1990.
Le imprese già attive possono richiedere la/le tessera/re al momento dell'aggiornamento della propria posizione nel Registro delle Imprese, adempimento da effettuarsi con modalità telematica, entro il 12 maggio 2013, così come prevede l'art.11 del decreto ministeriale.
Come ottenere la tessera personale
La tessera può essere ottenuta solo tramite pratica telematica utilizzando:
- Mod. I1 per le nuove iscrizioni,
- Modd. I2 o S5 per i soggetti già in attività
indicando nel riquadro NOTE “deposito fotografia e copia documento di identità per il rilascio della tessera di riconoscimento a nome di:…. ”.
Nel caso in cui l’impresa intenda contestualmente ottenere la tessera per più soggetti operanti al proprio interno, dovrà:
- elencare i nominativi delle persone
- rinominare il file di ogni foto, associandovi il nome della persona corrispondente.
Le foto dovranno essere allegate alla pratica telematica all'interno di un documento PDF/A firmato digitalmente e dovranno avere le caratteristiche tecniche in seguito descritte.
Modalità di consegna della tessera
La consegna della tessera avverrà alla fine della fase istruttoria previa comunicazione con cui l’ufficio, tramite la Posta Elettronica Certificata dell'impresa, indicherà il giorno a partire dal quale la tessera è disponibile per il ritiro.
La consegna della tessera potrà essere effettuata in presenza dell'interessato che sarà tenuto ad esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, al fine della sua identificazione da parte del personale camerale ovvero a persona munita di delega al ritiro, completa di copia di un documento di riconoscimento dell'intestatario della tessera.
Caratteristiche della fototessera
La foto deve avere le seguenti caratteristiche:
• proporzioni circa 4 cm. (altezza) : 3 cm. (larghezza);
• deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle;
• deve essere chiaramente identificabile il viso del soggetto in posizione frontale;
• non devono essere presenti altri elementi all'interno della foto;
• formato a colori o in bianco e nero.
Diritti e bolli per il rilascio della tessera personale
Ogni tessera sconta 25,00 Euro per diritti di segreteria, 16,00 Euro per imposta di bollo (applicata virtualmente sulla tessera). Entrambi gli importi saranno addebitati al richiedente nel conto “Telemaco pay” della pratica telematica.
Si precisa che per il modello di richiesta non sono previsti nè diritti nè bolli.