Camera di Commercio di Piacenza
Tu sei qui: Portale Camera di Commercio
Azioni sul documento

La Camera di Commercio

pubblicato il 15/04/2010 13:15, ultima modifica 18/09/2023 16:52

Nell'ordinamento italiano le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA), comunemente note come Camere di commercio, sono enti pubblici non territoriali dotati di autonomia funzionale.

Esse svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza e sulla base del principio di sussidiarietà di cui all’articolo 118 della Costituzione, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali.

 

Le funzioni camerali

Nell'ambito della propria autonomia statutaria, la Camera di commercio svolge le funzioni stabilite dalla legge. Svolge inoltre ogni altra funzione propria, o delegata dallo Stato, dalla Regione e da altri enti ed istituzioni.

Per il raggiungimento dei propri scopi le Camere possono promuovere, realizzare e gestire strutture e infrastrutture di interesse economico generale in maniera diretta o mediante la partecipazione con altri soggetti pubblici o privati, ad organismi anche associativi, ad enti, a consorzi e società. Per gestire servizi specifici, possono costituire aziende speciali che operano in base alle norme del diritto privato.

Le sue funzioni si articolano nelle seguenti attività:

    • attività amministrative: tenuta del Registro imprese e di altri albi, elenchi, ruoli, nei quali vengono registrati e certificati i principali eventi che caratterizzano la vita di ogni impresa;
    • attività promozionali: sostegno alle imprese e allo sviluppo dell’economia locale
    • attività di monitoraggio, studio, analisi dell’economia locale: fornire un’informazione necessaria a una migliore conoscenza della realtà socio-economica da parte delle sulle imprese e per le imprese
    • attività di regolazione del mercato: promuovere e aumentare la trasparenza, la certezza e l’equità delle relazioni economiche tra imprese e tra imprese e cittadini.

Le Camere di Commercio italiane danno vita al sistema camerale, caratterizzato da una struttura “a rete” che, tra l’altro, rende disponibile in tempo reale i dati di ogni Camera su tutto il territorio nazionale.

 

Il quadro normativo

Le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura sono state protagoniste di un processo di profonda trasformazione che nel corso degli anni ne ha visto il potenziamento delle funzioni.

Si tratta di un processo caratterizzato da alcune tappe fondamentali, sia a livello legislativo che giurisprudenziale, il cui epilogo è rappresentato dall’entrata in vigore del recente decreto legislativo (n. 23, 15 febbraio 2010) Riforma dell'ordinamento relativo alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in attuazione dell'articolo 53 della legge 23 luglio 2009 n. 99” che ha modificato la Legge 580 del 1993.

2.52777777778

Logo CCIAA Emilia

Composizione negoziata.PNG

Banner-Startup

Banner Registro Imprese

Banner atti depositati dagli agenti della riscossione

« dicembre 2023 »
dicembre
lumamegivesado
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 
Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali

Privacy

Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale e Partita IVA
00276970332

Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Piacenza

Piazza Cavalli, 35 - 29121 Piacenza
Telefono 0523 3861 Fax 0523 334367