Progetto Deliziando 2011 - Incoming di operatori esteri del settore food a Parma
Incontri B2B con imprese regionali presso l'Ente Fiere di Parma il 27 e 28 giugno 2011
Nell’ambito delle attività del Progetto Deliziando 2011, è prevista nel prossimo mese di giugno, la realizzazione di un’attività di incoming di operatori esteri del settore food in Emilia-Romagna per incontri B2B con imprese regionali.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività incluse nella Convenzione 2010 sottoscritta dalla Regione Emilia-Romagna e l’Istituto nazionale per il Commercio con l’Estero - in sinergia con il Ministero dello Sviluppo Economico e nel programma congiunto e co-finanziato di azioni realizzate in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e con il sistema camerale regionale.
L’incoming si svolgerà lunedì 27 giugno e martedì 28 giugno 2011 (10.00 > 14.00) e prevede un workshop dedicato alle aziende del settore food dell’Emilia-Romagna a Parma, presso l’Ente Fiera con lunch buffet in fiera e pomeriggio per visite ad alcune realtà produttive e culturali di rilievo.
All’iniziativa parteciperanno 45 operatori esteri e 60 aziende emiliano-romagnole del settore food (come da circolare operativa allegata).
Gli operatori esteri saranno selezionati dagli Uffici I.C.E. delle sedi estere e dagli Uffici di collegamento all’estero del sistema camerale regionale in modo da diversificare la provenienza e la specializzazione (importatori, distributori, ristoratori, negozi specializzati, responsabili acquisti catene distributive) e saranno accompagnati da tre trade analyst degli Uffici I.C.E. rispettivamente di Londra, Copenhagen e Stoccolma. I delegati esteri proverranno dai seguenti paesi: 3 Austria, 2 Australia, 5 Brasile, 4 Danimarca, 1 Finlandia, 4 Hong Kong, 3 Irlanda, 4 Messico, 1 Norvegia, 5 Regno Unito, 4 Russia (Mosca e San Pietroburgo), 3 Singapore, 4 Svezia e 2 Taiwan.
Le aziende saranno selezionate in base all’ordine cronologico di arrivo delle schede di adesione.
Modalità operative:
Il workshop si svolgerà presso l’Ente Fiera di Parma mediante una sessione unica di incontri, dalle 10.00 alle 14.00, per ognuna delle due giornate previste. Verranno predisposte 45 singole postazioni (un tavolo e quattro sedie) dove gli operatori esteri potranno incontrare le imprese.
Ciascuna azienda avrà a disposizione 30 minuti per la trattativa e per l’eventuale degustazione del proprio prodotto, potrà indicare fino ad un massimo di 8 paesi preferenziali ed effettuare fino ad un massimo di 12 incontri. Unioncamere Emilia-Romagna, supportato dalle Camere di Commercio provinciali, predisporrà un calendario di incontri pre-fissati per ciascuna azienda partecipante, che terrà conto delle esigenze espresse dagli operatori esteri e – laddove possibile – anche di quelle delle aziende regionali. Tali calendari saranno inviati alle aziende partecipanti circa una decina di giorni prima dell’inizio dell’evento. Tutti gli altri incontri avverranno in lingua inglese; gli organizzatori metteranno a disposizione un servizio di interpretariato di lingua russa e di cinese mandarino.
In allegato trovate la prima circolare operativa, il paniere dei prodotti ammessi (All. 1) e la scheda di adesione all’iniziativa (All. 2) da compilare dettagliatamente in ogni sua parte e da inviare esclusivamente VIA MAIL allo Sportello Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Piacenza al seguente indirizzo e-mail: commercio.estero@pc.camcom.it
ENTRO E NON OLTRE IL 27 MAGGIO 2011.
Si precisa che le informazioni richieste nelle schede saranno indispensabili ai fini della predisposizione delle agende degli appuntamenti e che, pertanto, qualora le schede inviate risultassero incomplete, verranno considerate nulle.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento in merito potete contattare l’ufficio:
Sportello per l’internazionalizzazione:
e-mail: commercio.estero@pc.camcom.it