TEMPORARY EXPORT MANAGER III edizione: rotta verso l’estero
Con l’obiettivo di offrire alle imprese supporto concreto e personalizzato per lo sviluppo e l’implementazione di una strategia di internazionalizzazione e di far evolvere le PMI con minor propensione al commercio con l’estero, si apre la terza edizione del Temporary Export Manager.
L’internazionalizzazione delle imprese è un fenomeno capillare nel nostro paese che ha conosciuto, prima della crisi in atto, un’espansione straordinaria, soprattutto nelle filiere e nei distretti industriali. Oggi, ancora di più che in passato, si avverte l’esigenza di trovare nuove strategie ed azioni pratiche che sostengano le aziende nel mercato mondiale. Nell’attuale contesto economico l’internazionalizzazione rappresenta una fondamentale modalità con cui l’impresa crea valore, remunera le risorse investite, estende il proprio vantaggio competitivo, accede a nuove opportunità e mezzi per la crescita.
Con l’obiettivo di offrire alle imprese supporto concreto e personalizzato per lo sviluppo e l’implementazione di una strategia di internazionalizzazione e di far evolvere le PMI con minor propensione al commercio con l’estero, si apre la terza edizione del Temporary Export Manager.
In Emilia-Romagna, negli ultimi anni, sono state avviate esperienze pilota significative. Il Temporary Export Manager, nasce infatti dall’esperienza quadriennale maturata con il progetto Temporary Management della Camera di commercio di Forlì-Cesena. La Camera di commercio di Ferrara in collaborazione con Unindustria realizza "Esportare con Metodo", un progetto grazie al quale imprese accuratamente selezionate possono realizzare progetti di sviluppo
Di seguito il link alla brochure di presentazione del progetto:
Il progetto “Temporary Export Manager” sarà presentato in quattro incontri:
Martedì 5 febbraio 2013, ore 16.00 presso la Camera di commercio di Rimini, via Sigismondo 28 - Rimini
Mercoledì 6 febbraio 2013, ore 16.00 presso la Camera di commercio di Parma, via Verdi, 2 – Parma
Giovedì 7 febbraio 2013, ore 16.00 presso la Camera di commercio di Forlì-Cesena, corso della Repubblica, 5 – Forlì
Venerdì 8 febbraio 2013, ore 16.00 presso la Camera di commercio di Modena, via Ganaceto 134 - Modena
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per le imprese:
Le imprese interessate al progetto dovranno compilare ed inviare manifestazione di interesse e company profile via e-mail o via fax ai contatti riportati di seguito entro e non oltre venerdì 15 febbraio 2013. Si precisa che l’invio della manifestazione di interesse e del company profile non sono vincolanti ai fini della partecipazione al progetto.
Saranno ammesse al progetto tre imprese della provincia.