BANDO SOSTEGNI ENERGIA - ANNO 2023
Con il “Bando sostegni energia”, la Camera di Commercio di Piacenza intende fornire un sostegno alle imprese al fine di fronteggiare l’incremento dei costi corrispondenti alla fornitura di energia, dovuti in particolare al conflitto Russia-Ucraina. Il voucher sarà destinato infatti a supportare le imprese poste in difficoltà economica, a causa dei rincari energetici subiti nel corso del 2022. La Camera di commercio ha destinato al bando 200.000 euro.
CHI PUO' PRESENTARE DOMANDA:
1) imprese iscritte e attive presso la circoscrizione della Camera di commercio di Piacenza che abbiano un numero di dipendenti inferiore a 10 e che realizzino un fatturato annuo e/o un totale a bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro
2) siano iscritte in uno dei seguenti codici ATECO:
- commercio al dettaglio (classe 47, escludendo supermercati ed ipermercati);
- classi 55 e 56 "alloggio" e "ristorazione";
- classe 77 “Attività di noleggio e leasing operativo”;
- classe 78 “Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale”;
- classe 79 “Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse”;
- classe 90 “Attività creative, artistiche e di intrattenimento”;
- classe 91 “Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali”;
- classe 93 “Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento”;
- servizi alla persona classi 95 e 96 (riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa e altri servizi per la persona);
3) siano in regola con il versamento del diritto annuale e dei contributi previdenziali (DURC);
4) abbiamo subito un calo del fatturato di almeno il 20% tra l'anno 2021 e l'anno 2022
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente gli incrementi dei costi legati al consumo energetico, di gas e teleriscaldamento, al netto di IVA, bolli, imposte e costi di trasporto e di sistema, riferiti al periodo 1° gennaio-31 dicembre 2022 e rapportati al medesimo periodo riferito al 2021, a condizione che tale incremento sia almeno pari al 30% a parità di consumi, di dotazione infrastrutturale e operatività. Si farà riferimento al consumo medio nel bimestre 2021 rispetto al consumo nel bimestre 2022.
CONTRIBUTO RICONOSCIUTO
L’entità del contributo non può superare il 50% della differenza tra la spesa per consumi energetici di un bimestre compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e la spesa riscontrata nella bolletta relativa allo stesso bimestre dell’anno 2021, sempre che nei periodi richiamati, tra il bimestre 2021 e il bimestre 2022 emerga una maggiorazione di almeno il 30%, a parità di consumi energetici.
Si farà riferimento al periodo di consumo di energia elettrica o di gas o di teleriscaldamento
L’importo complessivo del contributo non sarà in ogni caso superiore ad euro 1.200,00
DOCUMENTAZIONE UTILE
procura in caso di invio tramite delegato
QUANDO E COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di contributo dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità delle stesse, a partire dalle ore 11,00 del giorno 9 maggio 2023 e fino alle ore 12,00 del giorno 30 maggio 2023. Ai fini dell’ammissibilità farà fede la data e l’ora di arrivo della domanda protocollata sul sistema WebTelemaco. E' possibile precaricare la domanda due giorni prima del termine di apertura.
Alla domanda telematica dovranno essere allegati i seguenti documenti (si prega di prendere visione attentamente di quanto indicato nel bando per non incorrere in provvedimenti di inammissibilità)
1) modello base
2) modulo di domanda, compilato interamente
3) copia delle bollette/fatture
4) copia dei pagamenti effettuati
A pena di esclusione le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, accedendo al sistema Webtelemaco di Infocamere. E' possibile per l'intermediario trasmettere la pratica telematica ma la domanda di contributo deve essere firmata digitalmente dal titolare o rappresentante legale pena la inammissibilità.
E' possibile utilizzare il seguente sito internet www.registroimprese.it e proseguendo nella sezione "altri adempimenti camerali". Di seguito indichiamo un documento che illustra i passaggi per l'inserimento della domanda di contributo.
Note per inserimento domanda di contributo
Manuale pratica telematica Infocamere (NB NON CONSIDERARE LE INDICAZIONE RIPORTATE NEL MANUALE PER L'ASSOLVIMENTO DEL BOLLO)
Si ricorda che occorre registrarsi al portale e che tale operazione è gratuita e potrebbe richiedere fino a due giorni.
Per informazioni relative al bando è possibile contattare l'Ufficio promozione: promozione@pc.camcom.it