Camera di Commercio di Piacenza
Tu sei qui: Portale Notizie PROGRAMMA REGIONALE FONDO EUROPERO DI SVILUPPO REGIONALE-FESR - BANDO PER IL SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
Azioni sul documento

PROGRAMMA REGIONALE FONDO EUROPERO DI SVILUPPO REGIONALE-FESR - BANDO PER IL SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

— archiviato sotto:
pubblicato il 09/07/2023 00:00, ultima modifica 18/09/2023 18:07

Con questo bando la Regione Emilia-Romagna ha inteso finanziare interventi innovativi realizzati dalle imprese culturali e creative. Sono previsti contributi a fondo perduto fino a 150.000 euro

SOGGETTI BENEFICIARI

  • Le micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio.
  • Altri requisiti soggettivi:
    • lo svolgimento di attività almeno biennale negli ambiti musica, audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia), moda, architettura e design, spettacolo dal vivo e festival, patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei), artigianato artistico, editoria, libri e letteratura, area interdisciplinare (relativo a soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli indicati);
    • la presenza della sede legale o dell’unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.

INTERVENTI E COSTI AGEVOLATI

  • La tipologia degli interventi deve riguardare: interventi innovativi in strutture dedicate a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche per la loro riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento; interventi che realizzino innovazione di prodotto e di servizio ; investimenti ed interventi innovativi di digitalizzazione e metadatazione del patrimonio aziendale e/o culturale; interventi finalizzati alla creazione, all’interno dei locali aziendali, di nuovi musei di impresa e/o di specifici percorsi di visita al processo produttivo; interventi per investimenti in nuove tecnologie informatiche, di comunicazione, per implementare e diffondere metodi di promozione, acquisto e vendita on line.
  • L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti dovrà avere una
    dimensione finanziaria non inferiore a € 20.000,00, I.V.A. esclusa
  • I costi che vengono agevolati sono relativi a:
    • spese per opere edili, murarie e impiantistiche;
    • spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature - anche nella forma del leasing - di finiture e arredi;
    • spese per l’acquisto di infrastrutture tecnologiche e digitali finalizzate alla realizzazione di piattaforme, siti web, al miglioramento della connettività di rete, alla digitalizzazione dell’attività, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business process;
    • spese per beni immateriali: per l’acquisizione di brevetti, licenze software, cloud e di servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale la realizzazione di siti internet e loro aggiornamento; per progetti riferiti al commercio elettronico; per programmi informatici e servizi per le tecnologie di informazione e della telecomunicazione, la realizzazione di show rooms virtuali, marchi e brevetti, banche dati;
    • spese per l’acquisizione di servizi e consulenze specializzate; spese per la promozione aziendale;
    • spese per la realizzazione di iniziative e strumenti di comunicazione e per la partecipazione a fiere/mercati
    • eventuali costi generali per la definizione e gestione del progetto.
  • Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2023/sostegno-all2019innovazione-e-agli-investimenti-delle-imprese-culturali-e-creative

PERCENTUALE  DEL CONTRIBUTO:

  • Il contributo previsto sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura del 70% della spesa ammessa e per un importo non superiore 150.000,00 euro.
  • E’ previsto anche un aumento della percentuale contributiva nella misura del 10% (fatto salvo l’importo massimo concedibile previsto) in presenza di uno o più dei seguenti requisiti di premialità, ovvero:
    • nel caso in cui i progetti proposti abbiano una ricaduta positiva effettiva in termini di incremento occupazionale a tempo indeterminato e stabile.
    • qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile.
    • nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree montane o nelle aree interne dell’Emilia-Romagna
    • nel caso in cui il progetto proposto preveda interventi che dimostrano conseguimento da parte dell’impresa proponente di un co-finanziamento del progetto presentato tramite un'iniziativa di crowdfunding pari almeno a 5.000,00 euro.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

  • Invio delle domande di contributo per via telematica, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno rese disponibili sul sito internet della Regione al seguente indirizzo: http://fesr.regione.emilia-romagna.it, nella sezione dedicata al bando. Per l’accesso all’applicativo SFINGE 2020 dovranno essere utilizzati il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CSN) del rappresentante legale o dalla persona delegata.
  • Alla domanda di contributo dovrà essere allegato un breve video di presentazione (durata massima 3 minuti) in cui si presentano le caratteristiche del progetto candidato.
  • I richiedenti sono tenuti, al momento della presentazione della domanda, al pagamento dell’imposta di bollo pari a € 16,0025.
  • Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 19 luglio 2023 alle ore 13.00 del giorno 21 settembre 2023.
  • L’applicativo web SFINGE 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 18 luglio 2023 per la sola compilazione e validazione delle domande.
1.33333333333

Logo CCIAA Emilia

Composizione negoziata.PNG

Banner-Startup

Banner Registro Imprese

Banner atti depositati dagli agenti della riscossione

« settembre 2023 »
settembre
lumamegivesado
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
 
Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali

Privacy

Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale e Partita IVA
00276970332

Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Piacenza

Piazza Cavalli, 35 - 29121 Piacenza
Telefono 0523 3861 Fax 0523 334367