Camera di Commercio di Piacenza
Tu sei qui: Portale Pid - Punto impresa digitale Formazione e Webinar Webinar 2022 Incontri per le imprese in tema di sostenibilità e circolarità
Azioni sul documento

Incontri per le imprese in tema di sostenibilità e circolarità

— archiviato sotto:
pubblicato il 06/06/2022 10:37, ultima modifica 30/09/2023 05:28

Due eventi in presenza. 29 giugno focus su ecodesign e 7 luglio si parlerà di economia circolare e demanufacturing - La partecipazione è gratuita

Il Sistema camerale emiliano-romagnolo con il supporto di ART-ER organizza un percorso di accompagnamento per le imprese emiliano-romagnole del comparto manifatturiero, articolato in due incontri in presenza, per favorire l’adozione di modelli di business orientati alla sostenibilità e alla circolarità e accrescerne in questo modo la competitività e la capacità di resilienza alle sfide ambientali.

    Le politiche internazionali finalizzate a contrastare i cambiamenti climatici e i relativi interventi attuativi approvati hanno avuto ripercussioni sul mercato e sulle abitudini di consumo orientando la domanda verso prodotti sempre più efficienti e sostenibili a ridotto utilizzo di energia e risorse. L’Unione Europea sta lavorando a una serie di proposte e provvedimenti legislativi impegnando ingenti risorse per raggiungere gli obiettivi del Green Deal con particolare riguardo, ad esempio, ai prodotti sostenibili, alla progettazione ecocompatibile e all'etichettatura energetica. L’obiettivo finale di medio periodo di questi interventi è l’immissione sul mercato e l’utilizzo di prodotti più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico durante l’intero ciclo di vita dalla fase di progettazione fino all’uso quotidiano e il fine vita.

    1°incontro:L’ecodesign per la transizione circolare - 29 Giugno

    sarà focalizzato proprio sul tema dell’ecodesign ovvero la progettazione ecocompatibile come precondizione per una transizione energetica e circolare. Ripensare il prodotto in maniera ecosostenibile permette di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del ciclo di vita rendendolo più durevole, riutilizzabile, riparabile e riciclabile.  Infatti, una logica di economia circolare, la progettazione del prodotto ne prevede già il fine vita abilitandone la valorizzazione attraverso la riparabilità, la manutenzione e il riuso.

    Verrà dedicato un ampio approfondimento sulla nuova proposta di regolamento europeo sull’ecodesign e verranno presentate le competenze di alcuni Laboratori della Rete Alta Tecnologia attraverso testimonianze e casi studio. Seguirà un confronto con le imprese partecipanti per rilevare fabbisogni e rispondere alle esigenze specifiche che emergeranno.

    2°incontro:Modelli di riferimento per l’economia circolare - 7 Luglio

    fornirà alle imprese stimoli per orientare nuovi processi produttivi, sulla base dei risultati dell’indagine svolta da ART-ER su sei settori manufatturieri regionali, e una panoramica delle opportunità di finanziamento orientate all’economia circolare.

    Saranno poi esaminati alcuni dei modelli più innovativi per l’economia circolare tra cui il demanufacturing.
    Seguirà un confronto con le imprese partecipanti per rilevare l’interesse, la propensione ed eventuali vincoli a riconvertire i propri modelli di business.

    Il percorso è riservato alle imprese emiliano-romagnole e ad un massimo di 20 imprese.

     

    Programma

    Programma Completo

    Iscrizioni

    https://forms.gle/MZKn6GPxeDd4YDqz5

    Informazioni

    Unioncamere Emilia-Romagna

    Valentina Patano – Laura Bertella
    Email ambiente@rer.camcom.it

    1.5

    Logo CCIAA Emilia

    Composizione negoziata.PNG

    Banner-Startup

    Banner Registro Imprese

    Banner atti depositati dagli agenti della riscossione

    « dicembre 2023 »
    dicembre
    lumamegivesado
    123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
     
    Standard

    Powered by Plone ®

    Note Legali

    Note Legali

    Privacy

    Dichiarazione di accessibilità

    Codice Fiscale e Partita IVA
    00276970332

    Camera di Commercio

    Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Piacenza

    Piazza Cavalli, 35 - 29121 Piacenza
    Telefono 0523 3861 Fax 0523 334367