Servizi di Mentoring
Le imprese che hanno già consapevolezza del proprio livello di maturità digitale (acquisito ad esempio attraverso il servizio di assessment) o che si trovano all’inizio di un percorso di trasformazione digitale dei propri processi produttivi hanno necessità di un supporto specialistico nella scelta e nella individuazione delle strategie migliori da attuare.
Tra le attività supportate dal Punto Impresa Digitale (PID) è previsto un servizio gratuito di MENTORING finalizzato ad assistere le MPMI di tutti i settori economici nella digitalizzazione dei processi, nell’adozione delle tecnologie e nell’adeguamento dei modelli organizzativi in ottica Impresa 4.0.
Attraverso gli incontri con i mentor le imprese potranno essere aiutate a gestire processi di cambiamento e progetti di innovazione digitale complessi, grazie alle competenze e all’esperienza di persone che li hanno vissuti direttamente.
L’attività di mentorship potrà essere realizzata da professionisti selezionati dal sistema UnionCamere o dai protagonisti di Impresa 4.0 (Competence Center, incubatori certificati, FabLab, centri di trasferimento, D.I.H, EDI e start-up innovative) e si potrà concretizzare sia attraverso incontri diretti che in modalità di "web mentoring".
Le imprese che effettuano lo ZOOM con i Digital Promoter possono essere indirizzate, in base alle necessità e alle aree di miglioramento emerse, verso diversi attori innovativi operanti sul territorio o verso i Digital Mentor.
Digital Mentor
sono un network di professionisti, manager e/o imprenditori con forti competenze nel campo delle tecnologie Impresa 4.0, che mettono la loro esperienza a disposizione delle micro, piccole e medie imprese e collaborano con i Digital Promoter alla diffusione della cultura digitale.
Che cosa fa?
Il Digital Mentor si occupa di sviluppare piani di miglioramento tecnologico a medio-lungo termine e di guidare i collaboratori nel corretto utilizzo delle nuove tecnologie. Egli fornisce, inoltre, le basi per poter imparare in modo autonomo a svolgere attività più complesse con le tecnologie a disposizione.
Il Digital Mentor svolge solitamente i seguenti compiti
- Analizzare i processi core e il target di riferimento al fine di individuare eventuali aree di miglioramento;
- Proporre soluzioni che rispondano alle esigenze di business - sia in termini di obiettivi sia in termini di budget - e che siano in linea con i risultati della precedente analisi;
- Presentare agli stakeholder un progetto concreto di miglioramento, che contenga anche un piano d’azione e le relative tempistiche3;
- Guidare il programma di mentoring dei collaboratori;
- Elaborare report e statistiche delle attività svolte.
- Il Digital Mentor può operare sia incontrando personalmente coloro che necessitano di un’introduzione o di un supporto nell’utilizzo delle nuove tecnologie, sia in modalità web mentoring, attraverso l’utilizzo di specifici tool e piattaforme.
Competenze Digital del Digital Mentor: Digital soft skill
- Digital Literacy, intendendo la capacità di utilizzare Internet e i differenti tool IT per trovare, valutare e comunicare ad altri le informazioni disponibili;
- Virtual communication, cioè il saper comunicare efficacemente tramite differenti touch point digitali;
- Knowledge Networking, ossia l’abilità a identificare, capitalizzare e condividere il patrimonio conoscitivo all’interno della comunità virtuale;
- Digital team working, riferendosi alla capacità di lavorare in team in modo produttivo e stimolante, anche da remoto;
- Digital Privacy, definibile come il saper utilizzare correttamente gli strumenti tecnologici al fine di proteggere i dati confidenziali.