ATECO Esperto
L’integrazione del sistema ATECO Esperto nelle piattaforme di predisposizione delle pratiche telematiche è stata introdotta con l’obiettivo di incrementare la semplificazione a favore degli operatori che gestiscono le pratiche telematiche. Il sistema si concretizza nelle seguenti azioni:
• ricondurre le descrizioni di attività a schemi ricorrenti, utilizzando la traccia fornita dal
codice statistico e riducendo le ambiguità dovute alla definizione libera
• censire le norme vigenti in relazione alle varie attività economiche e fornire un supporto
informativo in materia agli utenti e agli uffici
• tendere ad un allineamento degli orientamenti delle Camere di commercio in materia di
controlli sulle pratiche di inizio attività
• puntare ad un elevato grado di uniformità dei dati nel Registro con quelli dellìl'anagrafe
dell'Agenzia delle Entrate.
Lo strumento consente, come già avviene per la modulistica da inoltrare all'Agenzia delle Entrate, la compilazione guidata dei quadri relativi alla descrizione dell'attività da inserire nella modulistica Registro Imprese/REA e di disporre della normativa, nazionale e regionale, "associata" alla denuncia di una attività.
Il sistema è comunque impostato in modo da rendere una descrizione dell’attività congruente con quanto previsto dalla circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3668/C del 27.02.2014 (istruzioni per la compilazione della modulistica).
Infatti è data la possibilità di introdurre ulteriori specifiche, pur rimanendo nell’ambito della codifica prescelta.
Inoltre, per le declaratorie più generiche del codice ATECO (es. attività non classificate altrove “N.C.A”.) occorre necessariamente descrivere ulteriormente l’attività
Inoltre, nel caso in cui l'impresa svolga più attività occorre specificare quale si debba considerare prevalente o primaria e quali siano le secondarie.
Il nuovo applicativo rappresenta quindi uno strumento di supporto nell'istruttoria della pratica ed si attiva in presenza dei modelli I1, I2, S5, AA, UL e, comunque, di inizio o modifica attività.
Le modalità operative di gestione delle nuove funzionalità sono trattate in modo dettagliato nella “Guida per le Imprese sulle nuove funzionalità Starweb sulla attività” di cui si consiglia la consultazione in fase di predisposizione della pratica.
LINK