Costituzione srl start up innovative con modello tipizzato
Dal 20 luglio 2016 gli aspiranti imprenditori possono avvalersi di una procedura semplificata che prevede la stipula di atto costitutivo e statuto con l'utilizzo di un modello standard tipizzato, a seguito dell’emanazione del Decreto Direttoriale 1 luglio 2016, con cui sono state approvate le specifiche tecniche per la struttura degli atti costituivi e degli statuti delle SRL Start up innovative.
Il decreto porta ad attuazione l’art. 4, comma 10-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n 3, relativo alla costituzione di start-up innovative in forma di SRL con modalità di cui all’art. 24 del CAD, seguito dal Decreto Ministeriale del 17 febbraio 2016 che ha approvato il modello standard.
In deroga a quanto previsto dall’art. 2463 Cod. Civ. è consentita la forma elettronica, con firma digitale, per i contratti di società a responsabilità limitata aventi per oggetto esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, per i quali sia richiesta l’iscrizione nella sezione speciale delle startup ai sensi dell’art. 25, comma 8, del D.L. 19 ottobre 2012, n. 179.
L'atto costitutivo e lo statuto devono quindi essere redatti in modalità esclusivamente informatica e riportare l'impronta digitale di ciascuno dei sottoscrittori a norma dell'articolo 24 del C.A.D., senza che sia richiesta alcuna autentica di sottoscrizione.
Il documento informatico, atto costitutivo e statuto, redatto mediante modello standard tipizzato e recante firma digitale di ogni socio e la relativa marcatura temporale, deve essere presentato per l’iscrizione al Registro delle imprese entro 20 giorni dall’ultima sottoscrizione e previa registrazione fiscale effettuata direttamente dalla piattaforma.
In alternativa, ai sensi dell’art. 5 del D.M. 17.02.2016, l’atto può essere redatto a norma dell’art. 25 del C.A.D. con autentica delle firme digitali dei soci contraenti a cura del Conservatore del Registro Imprese o suo delegato direttamente in Camera di Commercio. Con la sottoscrizione di autenticazione l'ufficio Assistenza Qualificata alle Imprese (AQI) trasmette l'atto all'ufficio del Registro Imprese che procede direttamente all'iscrizione in sezione ordinaria e sezione speciale delle startup innovative, consentendo l'immediata operatività della società stessa.
L''ufficio AQI, previsto con decreto direttoriale 1 luglio 2016 e istituito con atto della Giunta Camerale provvede, inoltre, alla verifica dei requisiti, compresi quelli previsti dalla normativa antiriciclaggio/antiterrorismo.
Con la compilazione del modello di richiesta assistenza da inviarsi a ufficio.aqi@pc.camcom.it l'ufficio prenderà i contatti per fissare un appuntamento. In alternativa il sistema camerale ha realizzato tramite Infocamere una applicazione web per la redazione guidata dell'atto costitutivo e dello statuto accessibile attraverso la piattaforma disponibile su startup.registroimprese.it.
I soggetti interessati a costituire una Start Up devono:
- prendere visione delle informazioni relative alle Start-Up innovative
- consultare la Guida alla costituzione di startup innovative in forma di SRL con modello standard tipizzato
- accedere al servizio presente sulla piattaforma Startup.registroimprese.it
- munirsi del dispositivo di firma digitale per ciascun sottoscrittore (con appuntamento all’Ufficio di Registrazione)
- sottoscrivere una utenza telemaco (direttamente dalla piattaforma Start-Up)
Contatto:
I soci della costituenda società possono avvalersi consulenza dell'Ufficio Assistenza Qualificata Imprese da richiedersi previo appuntamento, all'indirizzo mali
Riferimenti normativi: