Magazzini Generali
La disciplina relativa ai magazzini generali è stata profondamente modificata dall’art. 18 del D.Lgs. n. 147 del 2012 (correttivo del D.Lgs. n. 59 del 2010 di recepimento della direttiva servizi), che ha dettato le nuove regole per la presentazione delle istanze per l’avvio di una nuova attività, la modifica e la cessazione della stessa, facendo ricorso all’istituto della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di cui all’art. 19 della legge 241 del 1990, con immediato avvio dell’attività.
Il legislatore, nel rispetto della previsione di cui all’art. 25, comma 3, del citato D.Lgs. n. 59/2010, prevede che la SCIA, sia trasmessa, contestualmente alla Comunicazione Unica, all’ufficio del Registro delle imprese della Camera di Commercio competente per territorio, la quale immediatamente lo trasmette allo Sportello Unico per le Attività produttive (SUAP) e per il tramite di questo al Ministero dello Sviluppo Economico, che è chiamato alla verifica dei requisiti.
Con la Circolare n. 3684/C del 22 dicembre 2015, il Ministero dello Sviluppo economico ha approvato la nuova modulistica che dovrà essere utilizzata. La nuova modulistica riguarda l'intera vita della attività dei magazzini generali, sia in sede costitutiva che per la modifica e la cessazione dell'attività.
Ne consegue pertanto che ogni segnalazione relativa all’avvio, modifica o cessazione dell’attività di magazzino generale, sarà trasmessa unicamente attraverso la summenzionata procedura e il Ministero non potrà accettare SCIA ad esso immediatamente trasmesse, attivando la procedura prevista dall’art. 4, comma 2, cpv. finale, del DPR 160/2010.
D.Lgs. 26.03.2010, n. 59 - art. 71
Circolare Ministero Sviluppo Economico n. 3684/C del 22 dicembre 2015