IL SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive
Il DPR 7 settembre 2010 n. 160 attua presso i Comuni lo sportello unico come l’ufficio territoriale di riferimento per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione dei servizi. All’insegna dello slogan “impresa in un giorno” lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) diventa unico punto di accesso delle imprese e strumento in grado di consentire l’omogeneo svolgimento delle funzioni e dei compiti in materia di insediamenti produttivi riconducibili alla competenza di uffici diversi.
L’interfaccia con l’esterno viene garantita dal portale “impresainungiorno” che costituisce il punto unico di contatto a livello nazionale per imprese e soggetti da queste delegati, che intendano ottenere informazioni e interoperare telematicamente con gli Enti interessati. Il portale assicura il collegamento tra compiti relativi all’attività produttiva del SUAP e le attività connesse alla costituzione dell’impresa di cui alla comunicazione unica disciplinata dall’art. 9 del d.l. n. 7/2007 dove, in analogia al Comune per il SUAP, la Camera di Commercio assume un ruolo di regia tra gli enti e gli uffici terzi, chiamati ad interagire, ciascuno per la parte di competenza, sulla comunicazione unica per l’avvio dell’attività d’impresa.
Il nuovo impianto normativo modifica solo in parte il modo di operare, limitando la telematica alle fasi di ricevimento della pratiche (front-office), mentre non produce alcuna modifica alle competenze già proprie dei diversi soggetti istituzionali (back-office) e lascia inalterate le modalità con le quali le pratiche sono istruite dalle singole Amministrazioni. Essenzialmente esso risponde a finalità di tipo organizzativo, di coordinamento, procedimentale e di informazione per gli operatori economici interessati.
Il Portale “impresainungiorno”
L’accesso al portale permette di ottenere informazioni su:
- Tipo di pratica da avviare
- Documentazione richiesta
- Modulistica
- Stato di avanzamento della pratica inoltrata
Gli utenti per potere usufruire dei nuovi servizi dei SUAP telematici dei comuni della provincia devono accreditarsi preventivamente sul sistema FEDERA (federazione enti dell’Emilia Romagna per l’autenticazione) seguendo le istruzioni contenute nel portale.
E’ possibile avere assistenza tramite il call center nazionale 199 50 20 10
Suap e Comunica
SCIA contestuale alla Comunicazione Unica
L'art. 5, comma 2 del d.p.r. n. 160/2010 prevede che, nel caso in cui sia contestuale alla Comunicazione Unica, la SCIA debba essere obbligatoriamente presentata al Registro delle Imprese come allegato alla pratica di Comunica.
La norma relativa alla Comunicazione Unica per la nascita dell'impresa in un giorno (art. 9 del decreto legge n° 7/2007 convertito nella legge n° 40 /2007) prevede che l'interessato presenti la Comunicazione Unica al Registro delle Imprese.
La previsione subordina lo svolgimento dell'attivià d'impresa alla presentazione della Comunicazione Unica, quindi qualunque SCIA che segnali al competente SUAP l'inizio di una attività d'impresa, di norma, dovrà essere contestuale all'adempimento per il Registro delle Imprese.
La SCIA contestuale alla comunicazione unica può essere inviata al registro imprese solo per attività d’impresa ed in modalità esclusivamente telematica mediante l’utilizzo di:
- STARWEB
- Altri software realizzati da produttori che si basino sulle specifiche tecniche pubblicate sul portale.
Allo scopo è stata implementata una apposita funzione all'interno della procedura STARWEB che consente di allegare alla Comunicazione Unica una pratica per il SUAP contenete la SCIA e la documentazione a questa allegata.
Il Registro delle Imprese, appena ricevuta la pratica, con modalità automatica, inoltra la SCIA di competenza del comune con i relativi allegati, al SUAP rilasciando all'utente la consueta "ricevuta di accettazione di comunicazione unica" con gli estremi della avvenuta protocollazione automatica e contenente un sottonumero di protocollo attribuito specificatamente alla pratica SUAP.
Si potranno presentare quindi i seguenti casi:
- Impresa individuale non ancora iscritta nel Registro delle Imprese - Contestualmente alla prima iscrizione al Registro delle imprese viene anche denunciata l'inizio di un’attività d'impresa.
Compilazione pratica telematica:
- STARWEB genera un modello I1
- la SCIA per il SUAP va allegata alla Comunicazione Unica con la procedura STARWEB compilando la apposta sezione (la allegazione va fatta una sola volta nella pratica SUAP) ;
- la data di avvio dell' attività coincide con la data dell'invio della Comunicazione Unica
- Impresa individuale già iscritta nel Registro delle Imprese come impresa inattiva o in quanto esercente attività diversa e denunci l'inizio di una nuova attività.
Compilazione pratica telematica:
- STARWEB genera un modello I2
- la SCIA per il SUAP va allegata alla Comunicazione Unica con la procedura STARWEB compilando la apposta sezione (la allegazione va fatta una sola volta nella pratica SUAP) ;
- la data di avvio dell' attività coincide con la data dell'invio della Comunicazione Unica
- Società che denuncia l'inizio o l'aggiunta di una nuova attività.
Compilazione pratica telematica:
- STARWEB genera un modello S5
- la SCIA per il SUAP va allegata alla Comunicazione Unica con la procedura STARWEB compilando la apposta sezione (la allegazione va fatta una sola volta nella pratica SUAP) ;
- la data di avvio dell'attività coincide con la data dell'invio della Comunicazione Unica
Sia per le società che per le imprese individuali già iscritte al Registro delle Imprese nell'ipotesi in cui la SCIA sia stata presentata al SUAP non contestualmente alla Comunicazione Unica sarà comunque possibile denunciare l'inizio attività al Registro delle Imprese entro trenta giorni alla data di invio della SCIA al SUAP.
Scia di competenza della Camera di Commercio
L’art. 38 comma 3 lettera a) del D.L. 25/06/2008, n. 112 dispone che il SUAP è l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l’attività produttiva, salvo quanto previsto dall’art. 9 del D.L. 31 gennaio 2007 n.7, ovvero con esclusione dei procedimenti che vengono attivati su presentazione della Comunicazione Unica che restano in capo al registro delle imprese.
Pertanto rimangono di competenza degli enti camerali le competenze le pratiche relative all’attività di impiantistica, facchinaggio, pulizia, autoriparazione, commercio ingrosso, mediatore e agente di commercio. Per tali attività il modello SCIA e la relativa documentazione, devono essere allegati alla pratica da trasmettere direttamente al registro delle imprese secondo le procedure e le modalità in vigore.
Pratiche "only" SUAP con StarWeb
Analogamente a quanto già accade per le comunicazioni che l'utente fa pervenire direttamente agli altri enti (Agenzia delle Entrate, INAIL, INPS, Albo Artigiani, Ministero delLavoro) con la Comunicazione Unica, STARWEB consente di inviare pratiche telematiche ai SUAP anche in assenza di uno specifico adempimento per il Registro delle Imprese.
Come è noto, ai sensi dell'art. 2, comma 2 del d.p.r. 160/2010, non solo le SCIA ma anche tutte <<le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni ... ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalita' telematica, ... al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'attivita' o e' situato l'impianto>> .
Anche in tale caso l'utente potrà utilizzare la procedura StarWeb componendo una pratica "only SUAP”, in totale esenzione da diritti di segreteria e bolli per la Camera di Commercio.
Quando è consigliato presentare la Scia al Suap con la Comunicazione unica tramite il Registro delle Imprese
Non è obbligatorio che la SCIA sia contestuale alla Comunicazione Unica quando vengono comunicate al SUAP informazioni diverse rispetto all'inizio di una attività d'impresa, come ad esempio nel caso di una modifica ovvero di una cessazione di attività d'impresa.
Tuttavia, poiché spesso anche tali segnalazioni hanno contenuti rilevanti per il Registro delle Imprese che impongono il relativo conseguente adempimento, è consigliabile inviare la SCIA e la Comunicazione Unica in modo contestuale utilizzando STARWEB.
Nel caso in cui, comunque, la SCIA fosse stata presentata direttamente al SUAP e i suoi contenuti prevedano anche un adempimento al Registro delle Imprese, la relativa Comunicazione Unica potrà essere utilmente presentata entro trenta giorni dalla data di invio della SCIA al SUAP tenendo conto che:
- la data relativa all'evento (modifica/cessazione) dovrà essere quella in cui la SCIA è stata presentata al SUAP;
- gli allegati dovranno contenere i file SCIA e ricevuta del SUAP.