Camera di Commercio di Piacenza
Tu sei qui: Portale Regolazione del Mercato
Azioni sul documento

Regolazione del mercato e tutela del consumatore

pubblicato il 14/10/2010 15:34, ultima modifica 22/02/2023 13:44

La Camera di commercio, nell’interesse pubblico dell’economia locale, svolge funzioni di tutela della fede pubblica, promuove azioni finalizzate a favorire la trasparenza e la correttezza dei rapporti commerciali che assicurino equilibrio di rapporti e di diritti e garantiscano imparzialità e terzietà a tutti i soggetti protagonisti del mercato, siano essi imprese o consumatori.

Nell’ambito delle funzioni da ricondurre alla regolazione del mercato, conferite al sistema camerale dalla legge 580 del 1993 e confermate dal D.Lgs 23 del 2010,

 l’Ente camerale promuove e gestisce, quale organo super partes, i servizi di arbitrato e di conciliazione, strumenti risoluzione delle controversie, alternativi alla giustizia ordinaria, caratterizzati da flessibilità, velocità, riservatezza e costi contenuti; promuove i contratti tipo, strumenti a carattere preventivo, predisposti per evitare l’insorgenza di controversie tra consumatori ed imprese.

In attuazione al D.Lgs 112/98, normativa che dal 1° gennaio 2000 ha trasferito agli Enti camerali competenze in precedenza esercitate da uffici statali (Ufficio Provinciale Metrico e U.P.I.C.A.), la Camera di commercio svolge funzioni di tutela del mercato e del consumatore che riguardano :

- nel campo della metrologia legale,  il controllo di tutti gli strumenti per pesare e/o misurare utilizzati nelle transazioni commerciali, il rilascio delle carte tachigrafiche, l’istruttoria delle pratiche, per conto del Ministero dello sviluppo economico, per l’ottenimento ed il rinnovo dell’autorizzazione ad effettuare operazioni connesse ai cronotachigrafi digitali, la concessione del marchio di identificazione degli oggetti in metalli preziosi e la tenuta del registro degli assegnatari di tale marchio ed una specifica attività ispettiva, supportata da iniziative di carattere informativo.

- nell’ambito delle competenze, già svolte dall’U.P.I.C.A., attività di vigilanza sulla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato con riferimento ai settori: tessile, calzature, giocattoli, materiale elettrico, dispositivi di protezione individuale, emissione  CO2 autovetture  e, in caso di accertate irregolarità, eleva direttamente sanzioni ai sensi della legge 689/81. Esercita anche funzioni sanzionatorie, quale Organo di secondo grado, essendo competente a ricevere i rapporti elevati da altri organi di controllo ai responsabili di illeciti amministrativi per la violazione di norme in materia di sicurezza prodotti, etichettatura prodotti non alimentari, strumenti metrici, metalli preziosi, consumo carburante ed emissione CO2, omessi e ritardati depositi al Registro Imprese, mancata iscrizione in Albi e Ruoli, contratti negoziati fuori dai locali commerciali e contratti a distanza. Nel campo della tutela della proprietà industriale, riceve le domande degli utenti che richiedono la concessione di un brevetto per invenzione industriale, modelli di utilità e disegni ornamentali o  la registrazione di un marchio di impresa.

Dal 2002 svolge funzioni garanti della fede pubblica nei concorsi a premio, manifestazioni pubblicitarie  indette da imprese che, per promuovere i propri beni e servizi, offrono premi ai partecipanti con o senza obbligo di acquisto. La Camera di commercio interviene nella individuazione dei vincitori, con la figura del responsabile della fede pubblica, alle estrazioni o assegnazioni di premi

Con l’istituzione nel 2000 del Registro Informatico dei Protesti, la Camera di Commercio provvede alla pubblicazione dell'Elenco Ufficiale dei Protesti Cambiari, che sostituisce la pubblicazione cartacea dell’elenco stesso gestita ai sensi della legge 77/1955. Il  Registro Informatico dei Protesti, offre un valido strumento di tutela della fede pubblica che assicura tempestività di informazione su tutto il territorio nazionale.

Per favorire la trasparenza del mercato, vengono pubblicizzate le rilevazioni dei prezzi all'ingrosso  delle merci che rivestono particolare importanza a livello locale, mentre con la pubblicazione del Prezziario Opere Edili vengono forniti i prezzi medi dei materiali da costruzione, dei lavori finiti, delle opere di restauro e della relativa manodopera, con riferimento ai prodotti e alle lavorazioni oggi di uso più comune nell'edilizia, per le costruzioni di media entità rilevate nell'ambito territoriale piacentino.  

2.56666666667

Logo CCIAA Emilia

Composizione negoziata.PNG

Banner-Startup

Banner Registro Imprese

Banner atti depositati dagli agenti della riscossione

« giugno 2023 »
giugno
lumamegivesado
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930
 
Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali

Privacy

Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale e Partita IVA
00276970332

Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Piacenza

Piazza Cavalli, 35 - 29121 Piacenza
Telefono 0523 3861 Fax 0523 334367
PEC: cciaa.piacenza@pc.legalmail.camcom.it