Camera Arbitrale
NOVITA': PUBBLICATO REGOLAMENTO E TARIFFARIO AGGIORNATO AL 1/7/2018
La Camera di Commercio, nell’ambito delle funzioni attivate nell'interesse dell'economia e del mercato, promuove e gestisce un servizio di arbitrato, forma di giustizia alternativa per la risoluzione delle controversie di natura civile e commerciale.
Che cos’è l’arbitrato
L’arbitrato è uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie, regolato dagli articoli 806 e ss. del Codice di Procedura Civile, che consiste nell’affidare la decisione della lite ad un soggetto terzo e neutrale.
A chi è rivolto il servizio arbitrale
Possono ricorrere alla procedura arbitrale le imprese ed i privati cittadini coinvolti in una lite, che non volendo incorrere nei ritardi e nei costi che le procedure ordinarie generalmente comportano, abbiano inserito nei loro contratti una Clausola compromissoria oppure, a controversia già insorta, stipulino un compromesso.
In tal modo, le parti devolvono la risoluzione della controversia alla decisione degli arbitri (collegio arbitrale o arbitro unico)
Tipologie
La Camera Arbitrale amministra le procedure di:
- arbitrato rituale - procedimento che consente la risoluzione di controversie con decisione assunta dall'arbitro – il lodo - vincolante tra le parti che può acquistare efficacia di sentenza a norma della legge processuale;
- arbitrato irrituale o libero - procedimento finalizzato ad una decisione avente tra le parti valore negoziale.
La Camera Arbitrale offre anche i servizi di arbitraggio (determinazione di quantità, prezzo o altri elementi contrattuali incerti o ignoti) e di perizia contrattuale (accertamento di natura teorica).
Vantaggi
L’arbitrato amministrato dalla Camera arbitrale si caratterizza per:
- rapidità
- riservatezza;
- costi contenuti, commisurati al valore della controversia e prederminati da apposito tariffario;
- procedure predefinite.
Le parti, fin dall’inizio della procedura, sono in grado di conoscere modalità di svolgimento, costi e tempi prefissati nel regolamento di arbitrato amministrato, a cui le parti stesse e gli arbitri devono uniformarsi.
Chi è l’arbitro
E' un professionista esperto dello strumento arbitrale, esterno alla struttura, indipendente e neutrale rispetto alle parti in lite che decide la controversia.
La sua decisione, al termine della procedura, ha gli effetti di una sentenza nell’arbitrato rituale o di semplice valore negoziale nell’arbitrato irrituale.
Ruolo della Camera Arbitrale
La Camera Arbitrale offre il servizio sovrintendendo allo svolgimento dell’intero procedimento e coordinando l’attività delle parti, dei loro legali e degli arbitri.