Marchi e Brevetti - Tutela della Proprietà Industriale
Presso l’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Piacenza possono essere depositate le seguenti domande:
- invenzione industriale - soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale; (guida al deposito cartaceo UIBM - istruzioni per la presentazione delle domande di brevetto per invenzione / modello di utilità UIBM);
- modello di utilità - nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere; (guida al deposito cartaceo UIBM - istruzioni per la presentazione delle domande di brevetto per invenzione / modello di utilità UIBM)
- disegno o modello - protezione dell’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte; (guida al deposito cartaceo UIBM)
- marchio d'impresa (ed eventuale rinnovo) - segno distintivo che serve a contraddistinguere un prodotto o un servizio che un'impresa produce o mette in commercio; (guida al deposito cartaceo UIBM - PRIMO DEPOSITO e guida al deposito cartaceo UIBM - RINNOVO)
- marchio d'impresa internazionale (ed eventuale rinnovo) - estensione all'estero di un marchio d'impresa registrato o depositato a livello nazionale.
La Camera di commercio riceve inoltre:
- seguiti brevettuali: trascrizioni, annotazioni, scioglimento riserve e tutte le altre comunicazioni relative a domande già depositate (guida al deposito)
- traduzioni di brevetti europei o delle sole rivendicazioni.
Dopo un esame formale, le pratiche vengono trasmesse al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che provvede all’istruttoria ed al rilascio del relativo attestato di registrazione o brevetto nazionale.
Il deposito delle domande può avvenire con modalità telematica o cartacea:
- il deposito TELEMATICO può essere effettuato esclusivamente presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite il sistema on line dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.) (Presenta la domanda on-line - U.I.B.M.)
- il deposito CARTACEO, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dell'U.I.B.M., può essere effettuato tramite:
- la consegna c/o una qualsiasi Camera di Commercio della domanda e della relativa documentazione. All’atto della ricezione di tale documentazione, la Camera di Commercio rilascia il modello F24 per il pagamento dei diritti / tasse di concessione governativa dovuti. L’utente deve effettuare il versamento dell’importo indicato nel suddetto modello F24 possibilmente nella stessa giornata della presentazione della domanda, altrimenti, se viene effettuato successivamente, la data ufficiale di deposito della domanda verrà posticipata a quella dell'effettivo pagamento. Non occorre, poi, consegnare alla Camera di Commercio o inviare copia dell'attestazione del pagamento, che verrà acquisita telematicamente o, nel caso, richiesta. Per il pagamento dei diritti di segreteria dovuti alla Camera di Commercio di Piacenza, occorre consultare la sezione "Modalità di pagamento";
- l’invio postale della domanda, firmata in originale, e della relativa documentazione, in plico raccomandato con avviso di ricevimento, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.). Per le modalità di presentazione delle domande si rinvia al sito istituzione dell'U.I.B.M.: www.uibm.gov.it. La data di presentazione della domanda sarà quella in cui l'U.I.B.M. riceverà il plico postale.
Le domande per la protezione dei diritti di proprietà industriale possono essere depositate presso
l’Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di commercio di Piacenza esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
(D.M. 25/09/1972 - Circolare MICA n° 120 del 15/12/1975)