Camera di Commercio di Piacenza
Tu sei qui: Portale Regolazione del Mercato Metrologia legale e Carte Tachigrafiche Carte Tachigrafiche
Azioni sul documento

Carte Tachigrafiche

pubblicato il 20/07/2010 09:35, ultima modifica 17/11/2023 20:37

Cosa sono

Le carte tachigrafiche sono carte a microprocessore (tipo bancomat) per l'utilizzo del tachigrafo digitale nelle sue diverse funzioni e consentono di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo, sia esso il conducente, l’azienda, l’officina autorizzata o un’autorità di controllo.

Il possessore alla scadenza del periodo di validità della carta ovvero qualora venga meno la necessità della carta ovvero abbia perso i requisiti necessari al rilascio, ha l’obbligo di restituire la carta medesima.

Esistono quattro tipi di carta tachigrafica:

CARTA DEL CONDUCENTE

E’ la carta necessaria per la guida degli autoveicoli dotati di cronotachigrafo digitale e permette di registrare tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari.

La carta è personale e non può essere ceduta a terzi, riporta i dati del conducente: nome e cognome, data di nascita, fotografia e numero della patente di guida.

CARTA AZIENDA

E’ la carta con la quale l’Azienda proprietaria dei veicoli può bloccare e sbloccare il cronotachigrafo, trasferire i dati dello stesso e delle carte conducente su un proprio computer.

CARTA OFFICINA

E’ la carta che viene utilizzata dai Centri tecnici autorizzati per installare, attivare, calibrare e gestire la manutenzione dei cronotachigrafi. La carta Officina permette, infatti, di rilevare i dati immessi nel tachigrafo e di scaricarli ed è l’unica che consente di modificare il funzionamento dell’apparato.

CARTA DI CONTROLLO

E’ la carta che consente alle Autorità di controllo deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e sul trasporto stradale, o alle autorità di polizia addette ai controlli su strada, su richiesta delle medesime Autorità di esercitare i controlli rispetto a tempi di guida e velocità sia attraverso l’ispezione delle informazioni registrate sul cronotachigrafo, sia attraverso la loro stampa e lo scarico eventuale su altri supporti informatici.

Come richiedere le carte

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di Commercio del luogo in cui il richiedente ha la sua residenza o la sua sede legale se trattasi di impresa.

L’istanza, conforme alla modulistica approvata dal Ministero Sviluppo Economico, può essere presentata:

  • direttamente allo sportello dell’ufficio metrico di persona o tramite soggetto munito di idonea DELEGA (qui modello) al deposito e/o al ritiro rilasciata dal richiedente e copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante;
  • mediante raccomandata A.R. indirizzata a: Camera di Commercio di Piacenza – Ufficio Metrico – Piazza dei Cavalli 35 – 29121 Piacenza.
  • le richieste di rinnovo di carta conducente e di carta azienda, possono essere spedite tramite PEC (del titolare o di un intermediario) all'indirizzo: cciaa.piacenza@pc.legalmail.camcom.it

Alla PEC occorre allegare :

  • per Carta Conducente:

- la scansione in formato .jpg del modello di Carta Conducente con fototessera applicata (totale 4 pagine) compilato e firmato in ogni sua parte dal conducente;

(la fototessera del conducente deve essere recente, di dimensioni 3,5 x 4,5, di buona qualità grafica, senza copricapo né occhiali da sole e deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle)

- la scansione della carta d'identità in corso di validità;

- la scansione della patente di guida;

- la scansione della eventuale delega se la PEC è spedita da un indirizzo di intermediari

- la ricevuta di pagamento Pago P.A.;

  • per la Carta Azienda:

- la scansione del modello di Carta Azienda (totale 4 pagine) compilato e firmato in ogni sua parte dal titolare o dal legale rappresentante;

- la scansione di un documento d'identità in corso di validità;

- la scansione della eventuale delega se la PEC è spedita da un indirizzo di intermediari

- la ricevuta di pagamento Pago P.A..

 

CARTA DEL CONDUCENTE

Soggetti interessati

Soggetti che svolgono attività di trasporto e che rientrino nei seguenti requisiti:

  1. guidino veicoli che superano le 3,5 tonnellate di PMA (Peso Massimo Autorizzato) per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori, sia con carico che a vuoto;
  2. operino sul territorio di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  3. effettuino trasporti nazionali o internazionali;
  4. siano lavoratori dipendenti o artigiani;
  5. compiano trasporti per conto proprio o per conto terzi.

Documentazione necessaria

  • - modulo di domanda carta conducente;
  • - copia del documento di identità e patente di guida di categoria superiore alla B, entrambe in corso di validità;
  • - ricevuta di pagamento del diritto di segreteria e dell'eventuale contributo per le spese di postalizzazione della carta se richiesta. In alternativa è possibile pagare tramite bancomat o carta di credito al momento della presentazione della domanda allo sportello;
  • - una foto-tessera da applicare sulla richiesta in tutti i casi previsti  ( prima emissione,  rinnovo,  sostituzione )

(la fototessera del conducente deve essere recente, di dimensioni 3,5 x 4,5, di buona qualità grafica, senza copricapo né occhiali da sole e deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle)

  • - per cittadini extracomunitari copia del permesso di soggiorno in corso di validità;

CASI PARTICOLARI:

Per i richiedenti extracomunitari deve essere accertato il requisito di "residenza normale" in Italia (Reg. CEE 2135/98: il soggetto deve dimorare in Italia per almeno 185 giorni all'anno) e pertanto oltre alla documentazione sopra elencata sono necessari in seguenti documenti aggiuntivi:

  • - documento di identità personale (al fine di dimostrare il requisito di “residenza” o “dimora abituale per motivi professionali”);
  • - copia del permesso di soggiorno (o della ricevuta di richiesta del rinnovo, se scaduto);
  • - copia del contratto di lavoro ovvero dichiarazione del datore di lavoro di sussistenza del rapporto lavorativo in caso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro
  • - copia dell'attestato di conducente (Reg. CE n. 1072/2009) per trasporti internazionali OPPURE  dichiarazione del datore di lavoro (qui modello) con la quale dichiara che il conducente è assunto alle dipendenze con mansioni di autista ed effettua esclusivamente trasporti nazionali. Alla dichiarazione va allegata una copia del documento di identità del datore di lavoro.

Tale documentazione non è richiesta ai richiedenti extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di “soggiornante di lungo periodo”

 

1° emissione

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di Commercio del luogo ove il richiedente ha la sua residenza entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento di istanza regolare, completa e conforme alla modulistica approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Il richiedente:

  1. deve essere titolare di patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre
  2. NON può essere titolare di un'altra carta tachigrafica
  3. deve essere residente in Italia.
  4. NON deve avere presentato domanda analoga presso altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero in altro stato aderente al sistema delle Carte Tachigrafiche

 

Nel caso in cui il conducente sia anche il titolare dell'impresa, deve richiedere anche la carta dell'azienda.

La carta del conducente ha validità di 5 anni dalla data della emissione.

Rinnovo

Utilizzando l’apposito modulo di domanda la richiesta di rinnovo deve essere presentata alla Camera di Commercio competente per territorio al più tardi entro il termine di 15 giorni lavorativi antecedenti alla scadenza. In tale caso la carta è rilasciata entro 1 mese dalla ricezione della richiesta completa di tutta la necessaria documentazione.

La documentazione necessaria è la stessa prescritta per la 1° emissione inclusa la foto recente in formato tessera.

Cambio nazione: si applica la procedura indicata per la 1° emissione. La carta dello Stato estero deve essere restituita, al più tardi, alla consegna della carta tachigrafica italiana.

Modifica dati: riguarda la variazione dei dati amministrativi registrati all’atto del rilascio, come ad esempio in caso di nuovo rilascio della patente con conseguente cambio del numero identificativo.

Sostituzione: in caso di danneggiamento, malfunzionamento, furto o smarrimento (comprovato da necessaria denuncia alle Autorità di polizia), il possessore richiede alla Camera di Commercio la sostituzione della carta tachigrafica con l’apposito modulo. All’atto della sostituzione deve essere restituita la carta danneggiata o malfunzionante. La carta rilasciata in sostituzione avrà la stessa scadenza di quella originaria.

CARTA AZIENDA

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di Commercio del luogo ove l’azienda ha la propria sede legale entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento di istanza regolare, completa e conforme alla modulistica approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico ed ha validità di 5 anni dalla data di emissione ed è rinnovabile prima della scadenza.

L’impresa richiedente deve:

  1. avere una sede sul territorio italiano;
  2. essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese;
  3. dichiarare di possedere almeno un veicolo equipaggiato con l’apparecchio di controllo.

 

Documentazione necessaria

  • - Modulo di domanda di carta dell'Azienda regolarmente sottoscritto dal titolare o legale rappresentante dell'impresa .
  • - fotocopia (fronte retro) leggibile di un documento d'identità del titolare firmatario in corso di validità;
  • (eventuale) idonea delega (qui modello) al deposito e/o al ritiro rilasciata dal richiedente e copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante;
  • - dichiarazione di possesso di almeno un veicolo equipaggiato con l’apparecchio di controllo (qui modello);
  • - ricevuta di pagamento del diritto di segreteria e del contributo per le spese di postalizzazione se richiesta.  In alternativa  è possibile pagare tramite bancomat o carta di credito al momento della presentazione della domanda allo sportello;

CARTA OFFICINA

La domanda per il rilascio della Carta Officina va presentata alla Camera di Commercio della provincia in cui l’Officina ha ottenuto l’Autorizzazione Ministeriale.

L’Officina può chiedere una carta per ciascun tecnico specializzato, cioè in possesso di uno specifico attestato di formazione rilasciato dall’azienda produttrice del tachigrafo, presente nell’organigramma del centro tecnico .

La carta dell’officina ha la validità di un anno ed è rinnovabile alla scadenza laddove l’autorizzazione ministeriale sia ancora in corso di validità.

L’OFFICINA deve possedere i seguenti requisiti:

  1. deve essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente;
  2. essere autorizzata ad effettuare le operazioni di montaggio e di riparazione dell'apparecchio di controllo in conformità a quanto previsto dall'art. 12 del Regolamento CEE n. 3821/1985 e successive modificazioni (ivi comprese le previsioni tecniche contenute nel Regolamento CE n. 1360/2002 recante l'Allegato 1B al Regolamento CE n. 2135/1998) nonché dall'articolo 3, commi 5 e 7, del decreto ministeriale n. 361/2003 e dal Decreto Ministeriale dell'11 marzo 2005 (Autorizzazione Officine)
  3. non deve svolgere attività o servizi di trasporto che potrebbero motivare la richiesta di una Carta dell’Azienda.

Documentazione necessaria

  • - modulo di domanda di Carta Officina regolarmente sottoscritto dal titolare o legale rappresentante dell'impresa nonché dal Responsabile Tecnico se trattasi di carta per tutte le operazioni sul tachigrafo digitale;
  • - copia documenti di identità in corso di validità del legale rappresentante e del responsabile tecnico (quest’ultima non richiesta per le carte che abilitano alle sole operazioni di montaggio e attivazione);
  • - (eventuale) idonea delega (qui modello) al deposito e/o al ritiro rilasciata dal richiedente e copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante;
  • - copia del permesso di soggiorno in corso di validità in caso di titolare o legale rappresentante extra-comunitario
  • - ricevuta di pagamento del diritto di segreteria e del contributo per le spese di postalizzazione se richiesta.  In alternativa è possibile pagare tramite bancomat o carta di credito al momento della presentazione della domanda allo sportello;
  • Marca da bollo da € 16,00 da applicare sulla domanda

 

CARTA DI CONTROLLO

La domanda di emissione della Carta deve essere presentata dal rappresentante dell’Autorità attraverso la compilazione del “Modulo di Domanda della Carta di Controllo“  debitamente sottoscritto, presso la Camera di commercio in cui l’Autorità richiedente ha la propria sede.

L’Autorità richiedente può ottenere un numero illimitato di Carte di Controllo, che verranno tutte intestate ad essa. La denominazione e l’indirizzo dell’Autorità saranno stampati sulla superficie della Carta.

Documentazione necessaria:

  • - fotocopia di un documento d'identità del responsabile dell'Amministrazione di controllo;
  • - documento che identifica la qualifica/ruolo del richiedente nell’ambito dell’Autorità di controllo interessata;
  • - ricevuta del versamento dell’importo dovuto

 

Da sapere:

In caso di mancato ritiro la carta sarà conservata per un periodo massimo di tre mesi dalla data di disponibilità; decorso tale termine la carta sarà disattivata e quindi non più disponibile.

In caso di furto, smarrimento o malfunzionamento è possibile, in attesa del nuovo dispositivo, condurre i veicoli per un massimo di 15 giorni, o per un periodo più lungo, se indispensabile per riportare il veicolo presso la sede dell'impresa, dimostrando l'impossibilità di esibire o di utilizzare la carta tachigrafica.

Per ulteriori approfondimenti:
http://www.metrologialegale.unioncamere.it
Unioncamere - Sito degli uffici metrici delle Camere di commercio - Sezione carte tachigrafiche

2.68571428571

Logo CCIAA Emilia

Composizione negoziata.PNG

Banner-Startup

Banner Registro Imprese

Banner atti depositati dagli agenti della riscossione

« novembre 2023 »
novembre
lumamegivesado
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930
 
Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali

Privacy

Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale e Partita IVA
00276970332

Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Piacenza

Piazza Cavalli, 35 - 29121 Piacenza
Telefono 0523 3861 Fax 0523 334367