Cronotachigrafi e Centri Tecnici
|
|
---|---|
|
|
Cosa sono ?
Il crono-tachigrafo è un dispositivo atto a registrare i tempi di guida e i tempi di riposo dei conducenti e la velocità del veicolo, che è obbligatorio installare sugli automezzi che superano le 3,5 tonnellate di MMA (Massa Massima Autorizzata) per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori, sia con carico che a vuoto.
Esistono 3 tipologie di dispositivi che sono installati sui veicoli circolanti:
- - cronotachigrafo (analogico),
- - tachigrafo digitale,
- - tachigrafo digitale 4.0 detto intelligente
Il Centro tecnico è il soggetto autorizzato ad eseguire l'installazione (ove ammessa), l'attivazione, il controllo periodico, la calibratura e riparazione dei tachigrafi di ogni generazione e dei loro componenti, in accordo con il regolamento (UE) n. 165/2014 e con il regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/799;
Con il DM 23.02.2023 non ci sono più differenze tra le officine che operano sui tachigrafi digitali o su quelli analogici. Entrambi gli operatori saranno chiamati CENTRI TECNICI e dovranno adeguarsi alle disposizioni della nuova normativa:
- - entro 18 mesi dall'entrata in vigore del decreto (6 Novembre 2024) le officine che operano SOLO sui cronotachigrafi analogici;
- - entro la scadenza del termine per il rinnovo successivo al primo effettuato dopo l’entrata in vigore del DM 23.02.2023 tutti gli altri (centri tecnici che operano solo sui digitali o imprese che hanno entrambe le autorizzazioni).
Chi può installare e riparare i tachigrafi ?
Possono essere autorizzati ad operare quali Centri tecnici per l'esecuzione degli interventi sui tachigrafi analogici, digitali e intelligenti, di cui all'art. 2, in conformità alle specifiche degli allegati tecnici di ogni apparecchio di controllo, i seguenti soggetti:
a) i fabbricanti dell'Unione europea di veicoli soggetti all'installazione dei tachigrafi e quelli di Paesi terzi con impianti di produzione in Italia;
b) i fabbricanti di carrozzerie per autobus e autocarri, ove questi mezzi siano soggetti all'obbligo di installazione del tachigrafo;
c) i fabbricanti di tachigrafi dell'Unione europea e quelli di Paesi terzi, nonché le officine concessionarie aventi sedi in Italia;
d) le imprese di riparazione di veicoli nel settore meccanico, elettrico o meccatronico.
L'istanza di autorizzazione ad operare come Centro tecnico, al pari dell’istanza di estensione ad operare sui tachigrafi di generazione più recente rispetto a quella cui si riferisce l'autorizzazione già rilasciata, è sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente e presentata, con modalità telematica, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il tramite della camera di commercio competente per territorio.
Ogni autorizzazione è soggetta a RINNOVO BIENNALE su richiesta del centro tecnico e a sorveglianza senza preavviso durante il corso dell'anno.
La modulistica di cui all’art. 22 del nuovo Decreto è reperibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy al seguente link https://www.metrologialegale.unioncamere.it/tachigrafi/modulistica
Compiti della Camera di Commercio
Il servizio metrico della Camera di Commercio è coinvolto nel processo di autorizzazione e controllo delle officine che operano sui tachigrafi sia analogici sia digitali.
La Camera di Commercio in forza di delega del Ministero, Autorità' competente per il rilascio delle autorizzazioni dei Centri tecnici, provvede all’esecuzione dei seguenti compiti e funzioni:
a) l’attività ispettiva ed istruttoria finalizzata al rilascio dell'autorizzazione da parte del Ministero;
b) il rinnovo dell'autorizzazione, di cui all'art. 9, e dei provvedimenti conseguenti;
c) l'attività di sorveglianza di cui agli articoli 10, 11 e 19 del DM 23.02.2023.
Ulteriori informazioni relative al tachigrafo digitale possono essere consultate sul portale ufficiale ad esso dedicato: https://www.metrologialegale.unioncamere.it/metrologia-e-dintorni/tachigrafi
L'Elenco dei Montatori e delle Officine Autorizzate (Art. 3, comma 5 DM n. 361/2003) è formato da Unioncamere ed è consultabile al seguente link https://www.metrologialegale.unioncamere.it/tachigrafi/centri-tecnici/banca-dati