Usi e consuetudini commerciali
Natura giuridica degli usi
Le Camere di Commercio hanno l’obbligo di raccogliere, accertare e revisionare gli usi e le consuetudini connessi alle attività economiche e commerciali (L.121/1910; r.d. 2011/1934).
Gli usi sono norme giuridiche non scritte, derivanti dal comportamento generale uniforme e costante, osservate per un lungo periodo di tempo con la convinzione di ubbidire ad una norma giuridica obbligatoria. L’uso non può né formarsi né essere contrario al disposto della legge, non può quindi essere “contra legem”.
Nel caso di materie regolate da leggi e regolamenti, gli usi hanno efficacia solo se espressamente richiamati (c.d. uso “secundum legem”). Nelle materie non regolate, gli usi sono fonte autonoma (c.d. “preter legem”).
Gli usi normativi sono quelli fonti di diritto (art. 1374 Codice Civile), mentre gli usi negoziali o contrattuali (art. 1340 Codice Civile) hanno la funzione di integrare e di interpretare i contratti.
Raccolta degli usi da parte della Camera di Piacenza
La Camera di Commercio raccoglie e registra, oltre agli usi normativi, anche quelli negoziali. La revisione degli usi avviene ad opera di una Commissione Provinciale e di numerosi Comitati Tecnici, specializzati nelle singole materie.
Il Presidente della Commissione deve essere un magistrato di qualifica non inferiore a Consigliere d’Appello ed è designato dal Presidente della corte d’Appello.
Della Commissione fanno parte rappresentanti delle Associazioni di categoria, degli Ordini professionali ed esperti giuridici. Per ogni settore viene costituito un apposito Comitato Tecnico. Le funzioni di segretario sono affidate ad una funzionario camerale.
La registrazione degli usi si articola in diverse fasi delle quali la pubblicazione rappresenta il momento conclusivo. Da quest’ultimo momento, è possibile utilizzare la raccolta dei fatti e dei comportamenti registrati come fonte di diritto, senza l’obbligo di dimostrare il caso concreto, cioè “fino a prova contraria” (art. 9 delle disposizioni sulla legge in generale). L’ultima raccolta di usi rilevati dalla Camera di Commercio di Piacenza risale al 2003. Tra gli argomenti trattati dalla Raccolta vi sono le Tariffe delle mediazioni dei beni mobili e immobili.
Visualizza l'indice della Raccolta.
Contatti
Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle 12,30
lunedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00
La richiesta di un appuntamento, anche se non necessaria, consentirà una migliore e più rapida risposta alle esigenze degli utenti.
Per informazioni e appuntamenti
tel. 0523/386277-386215
mail: affari.generali@pc.camcom.it
Per ragioni organizzative si consiglia di utilizzare la mail sopraindicata.
Modalità di acquisto
La pubblicazione “Raccolta Provinciale degli usi” è acquistabile previo contatto con l’Unità operativa Economato della Camera di Commercio di Piacenza - Piazza Cavalli 35, ed è in vendita al corrispettivo di euro 7,75.
Per ulteriori informazioni sull'acquisto rivolgersi:
Unità operativa Economato
e-mail: economato@pc.camcom.it
Tel. 0523/386239-243
La pubblicazione “Raccolta Provinciale degli usi” è acquistabile previo contatto con l’Unità operativa Economato della Camera di Commercio di Piacenza - Piazza Cavalli 35, ed è in vendita al corrispettivo di euro 7,75.