Telefonate ingannevoli
Chi effettua le chiamate è in possesso di indirizzo, nome degli amministratori, partita iva, codice fiscale, attività svolta dalle imprese vittima del raggiro. Questi dati sono infatti pubblici per legge e chiunque può consultarli dietro il pagamento dei diritti di visura; questo non significa, naturalmente, che la Camera di commercio abbia affidato qual che sia incarico a chi detiene i dati.
Consigliamo le imprese di non aderire alle richieste telefoniche non precedute da preavvisi chiari e di provenienza sicura e a non fornire informazioni che potrebbero essere utilizzate per finalità non lecite. E' buona norma richiedere un recapito e il nome dell’addetto per verificarne la fonte chiamando il nostro Ufficio relazioni con il pubblico.