URP - Contatti
Ufficio Relazioni con il pubblico
Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 12.30
lunedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30
Recapiti telefonici per informazioni:
0523/386250
Personale addetto all'U.O Affari Generali e URP:
Responsabile: Dr.Alessandro Saguatti affari.generali@pc.camcom.it
n. 3 categoria C
Competenze:
funzioni connesse all’attività di supporto degli organi di governo dell’Ente ed al Segretario Generale; procedure di rinnovo degli organi a supporto del Segretario Generale; coordinamento gestione documentale dell’Ente e dell’attività di protocollazione; adempimenti relativi all’applicazione della normativa sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008); applicazione della normativa sulla privacy, sull’accesso agli atti e sui procedimenti amministrativi; adempimenti giuridico-amministrativi relativi a società ed enti partecipati, monitoraggio sull’andamento dell’attività delle società stesse; gestione dei procedimenti relativi al contenzioso (civile, amministrativo, del lavoro e penale), sia attivo che passivo, ivi inclusi –se previsti– i rapporti con l’Assicurazione dell’ente; adempimenti, a supporto del Segretario Generale e della Dirigenza, in materia di procedimenti disciplinari; adempimenti connessi con l’adesione ai progetti del Fondo Perequativo Nazionale; coordinamento attività URP; coordinamento “Raccolta degli usi”; attività a supporto dell’OIV (Struttura Tecnica Permanente di cui alla determinazione n. 10 del 28.01.2011).
L’Unità Organizzativa comprende:
1) Unità Operativa “Attività istituzionali e Segreteria”
segreteria.generale@pc.camcom.it
tel. n. 0523/386 215 - 250
Competenze:
adempimenti amministrativi connessi all’attività degli organi di governo, del Segretario Generale e del Dirigente, segreteria del Presidente.
2) Unità Operativa “Gestione documentale e protocollo”
tel. n. 0523/386250
Competenze:
gestione documentale dell’Ente, attività di protocollazione e spedizione.
3) Ufficio Relazioni per il Pubblico
0523/386250
Competenze:
Garantisce l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e 150/2000 e successive modificazioni. Promuove l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti. Promuove lo scambio di informazioni tra le strutture operanti nell’amministrazione con riferimento ai servizi erogati.