Spedizionieri
E´ spedizioniere chi, in forma organizzata e continuativa, si offre come intermediario tra il committente (chi deve far trasportare qualcosa di materiale via terra, via mare o via aria) ed il vettore (chi effettua con mezzi propri il trasporto, anche lo stesso spedizioniere) per il disbrigo su mandato del committente e contro un corrispettivo, di tutte le incombenze connesse alle spedizioni (stipulazione per conto del committente del contratto di trasporto, operazioni accessorie ecc.).
L'attività di Spedizioniere è soggetta a Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da presentarsi, per il tramite della Comunicazione unica, alla Camera di Commercio competente in relazione al luogo ove si intende esercitare l'attività, sottoscritta digitalmente dal titolare dell'impresa individuale ovvero da un amministratore dell'impresa societaria.
L'attività può essere iniziata dalla data di presentazione della segnalazione, per le modalità operative si invita a consultare la Guida "Istruzioni per la compilazione dei modelli di iscrizione ed aggiornamento della posizione Registro Imprese/REA degli Spedizionieri" delle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna.
Per l'invio della modulistica si invita a consulate la Guida ComunicaStarweb pagine da 103 a 110 al seguente indirizzo http://starweb.infocamere.it/starweb/index.jsp
E' necessario utilizzare lo strumento dedicato ComunicaStarweb, in cui è presente la modulistica prevista dalla nuova normativa. Poiché il software Fedra non è più gestibile, in alternativa è necessario verificare che la soluzione software utilizzata sia conforme alle nuove disposizioni ministeriali.
Si ricorda che su tutta la modulistica è necessario apporre la firma digitale sia dell'amministratore che di tutti gli altri firmatari per la dichiarazione del possesso dei propri requisiti. Non sono ricevibili documenti firmati graficamente e successivamente scansionati
Sono tenuti alla presentazione della SCIA nel caso di ditte individuali il titolare e nel caso di società il legale rappresentante.
Il possesso dei requisiti di idoneità previsti dalla legge per lo svolgimento dell'attività è attestato mediante compilazione della sezione "REQUISITI" del modello SPEDIZIONIERI ( titolare di impresa individuale, tutti i legali rappresentanti di impresa societaria, gli eventuali preposti). I soggetti successivi al primo compilano ciascuno un modello intercalare REQUISITI.
L'impresa che esercita l'attività in più sedi o unità locali presenta una SCIA per ciascuna di esse.
Presso ogni sede o unità locale in cui si svolge l'attività, l'impresa nomina almeno un preposto, in possesso dei requisiti morali e professionali idonei allo svolgimento dell'attività, certificati attraverso il riquadro "REQUISITI".
Requisiti
I seguenti requisiti devono essere posseduti per le ditte individuali dal/la titolare o, in caso di società, da tutti/e i/le legali rappresentanti e dal/la responsabile tecnico/a:
Morali
I requisiti morali devono necessariamente essere posseduti da tutti i legali rappresentanti, così come prevede la normativa oltrechè dal responsabile tecnico.
Non aver riportato condanne per delitti contro l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria ed il commercio, il patrimonio, nonché le condanne per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni o nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione; di non essere sottoposto a misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27/12/1956, n.1423 e sue modificazioni, o nei cui confronti è stata applicata una delle misure previste dalla legge 31/5/1965 n.575 (antimafia) e sue modificazioni e integrazioni, ovvero sono sottoposti a misura di sicurezza o sono dichiarati delinquenti abituali professionali, o per tendenza.
Tecnico-professionali
I requisiti professionali devono necessariamente essere posseduti da tutti i legali rappresentanti, così come prevede la normativa.
E’ inoltre necessario nominare un/a responsabile tecnico/a immedesimato nell’azienda (dipendente, legale rappresentante, institore/trice, socio/a) per ogni unità operativa, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti professionali:
1) aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado in materie commerciali;
2) aver conseguito un diploma universitario o di laurea in materie giuridico-economiche;
3) aver lavorato alle dipendenze di una impresa di spedizioni iscritta all’elenco per almeno due anni negli ultimi 5 in qualità di impiegato/a di I° livello, dirigente o quadro con mansioni operative (deve aver svolto attività negoziale intesa alla conclusione di contratti di trasporto con i vettori, al compimento della spedizione ed alle operazioni accessorie) oppure essere stato/a per almeno due anni negli ultimi cinque titolare o legale rappresentante (presidente del consiglio di amministrazione, consigliere/a delegato/a, amministratore/trice unico – Spa/Srl, socio/a amministratore/trice – Snc, socio/a accomandatario/a – Sas) di una impresa di spedizioniiscritta nell’elenco, con mansioni operative .
Finanziari
Questo requisito è stato modificato dall'art. 76 del D.Lgs. 59/2010 e dal D.Lgs. 147 del 6 agosto 2012.
Il richiedente dovrà comprovare i requisiti di adeguata capacità finanziaria.
L'impresa deve essere in possesso di idonea capacità finanziaria comprovata da un capitale sociale sottoscritto e versato di € 100.000, indistintamente per tutte le società.
Si precisa dunque che tutte le imprese devono adeguare la capacità finanziaria richiesta dalla norma, anche se sorte prima dell'entrata in vigore delle ultime leggi.
Cauzione
L’inizio attività è subordinato al deposito di una cauzione di € 258,23 da versare alla Cassa Depositi e Prestiti della Tesoreria Provinciale dello Stato di Piacenza.
La documentazione dell'avvenuto pagamento dev'essere scansionata e allegata alla pratica telematica.
Licenza di Pubblica Sicurezza
Il D.Lgs 147/2012 ha abolito il requisito della licenza di Pubblica Sicurezza originariamente prevista dall'art. 4 , comma 1 della Legge 1442/41.
Posizioni aggiornate dopo il 30 settembre
Il 30 settembre è scaduto il termine concesso a imprese e a soggetti individuali per aggiornare la propria posizione nel REA - Registro Imprese.
Con la Circolare n. 3662/C del 10 ottobre scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha illustrato le procedure da attivare nei confronti delle imprese inadempienti e/o ritardatarie.
Le imprese iscritte nei soppressi ruoli e attive al 12 maggio 2012, che non hanno provveduto ad effettuare l’aggiornamento potranno adeguarsi tardivamente pagando una sanzione di 10 euro per ciascun legale rappresentante se la pratica sarà inviata entro il 30 ottobre e di € 51,33 per ogni rappresentante in data successiva.
Nel caso in cui i soggetti non procedano spontaneamente la Camera di Commercio comminerà all’impresa il divieto di proseguire l’attività, secondo la procedura prevista dalla Legge 241/90, art. 19, previa concessione di un termine per provvedere tardivamente.
Le persone fisiche, iscritte nei soppressi ruoli che non hanno effettuato l’adeguamento decadono definitivamente salva la possibilità di far valere la pregressa iscrizione quale requisito per l’avvio dell’attività nel termine di prescrizione di cinque anni dalla data di soppressione dei ruoli
Verifica dinamica della permanenza dei requisiti
Il Registro delle Imprese è tenuto a verificare periodicamente la permanenza dei requisiti d'idoneità previsti dalla legge per lo svolgimento dell'attività di spedizioniere (art. 6 del Decreto del Ministero Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011).
La procedura per la verifica del possesso di tali requisiti viene svolta almeno una volta ogni 4 anni e interessa le imprese individuali e le società che svolgono l'attività di spedizioniere.
Ai soggetti interessati dall'attività di revisione viene inviata una apposita comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) iscritto al Registro Imprese.
Per confermare il possesso dei propri requisiti, le imprese coinvolte devono presentare al Registro Imprese, nei termini indicati nella suddetta comunicazione, tramite l'invio di una pratica telematica di Comunicazione unica, i moduli di autocertificazione dei requisiti, seguendo le indicazioni dettagliate di seguito.
Imprese individuali
Mod. I2 compilato esclusivamente nel riquadro "XX/Note" con l'indicazione che "trattasi di pratica presentata ai fini della verifica dinamica dei requisiti -spedizionieri".
Società
Mod. S5 compilato esclusivamente nel riquadro "XX/Note" con l'indicazione che "trattasi di pratica presentata ai fini della verifica dinamica dei requisiti - spedizionieri".
Procedura: Comunicazione Unica Impresa-Variazione-variazione attività nella sede-compilazione NOTE
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA TELEMATICA
- - coloro che utilizzano l’applicativo ComunicaStarweb dovranno scegliere, dalla sezione Dati impresa, la voce Conferma dei requisiti per attività di mediatore, agente e rappresentante di commercio, spedizioniere, mediatore marittimo;
- - coloro che utilizzano Software diversi dovranno generare un modello I2 ( in caso di impresa individuale), o un modello S5, (in caso di società) e indicando nel modello Note ""trattasi di pratica presentata ai fini della verifica dinamica dei requisiti - spedizionieri".
Si sottolinea che la pratica di Comunicazione unica di conferma dei requisiti deve essere predisposta ed inviata esclusivamente mediante una delle due modalità sopra indicate; non può pertanto essere trasmessa tramite posta elettronica certificata.
DOCUMENTAZIONE da allegare:
Alla pratica telematica di Comunicazione Unica – predisposta con i software sopra ricordati - devono essere allegati, in formato PDF/A:
- - il Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri: modello di autocertificazione del possesso dei requisiti di onorabilità, di capacità finanziaria e di cauzione, che deve essere compilato dal titolare di impresa individuale o da un legale rappresentante di società;
- - il Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri – Onorabilità: modello di autocertificazione del possesso dei requisiti di onorabilità , che deve essere compilato da tutti i legali rappresentanti di società diversi dal firmatario del “Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri” e da tutti gli eventuali responsabili tecnici nominati dall'imprenditore a tale ramo di attività, anche se nominati in localizzazioni ubicate in province diverse da quella della sede;
- - il Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri - Antimafia: modello di autocertificazione del requisito antimafia, che deve essere compilato da tutti i soggetti che ricoprono particolari incarichi nell'impresa (previsti dall'art. 85 D.Lgs, 159/2011), diversi dal titolare dell'impresa individuale, dai legali rappresentanti di società e dai responsabili tecnici, che devono invece compilare solo il "Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri“ o il "Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri - Onorabilità“.
Si raccomanda l'integrale e corretta compilazione dei modelli di autocertificazione, con particolare attenzione ai dati richiesti, nonché alla presenza degli allegati previsti dal modello stesso (es. fideiussione bancaria/assicurativa a comprova della capacità finanziaria, documentazione comprovante il versamento della cauzione).
Le autocertificazioni devono essere sottoscritte, digitalmente o in modo autografo, da ciascun dichiarante. Se le autocertificazioni vengono sottoscritte con firma autografa, devono anche essere allegate le copie leggibili e integrali dei documenti di identità in corso di validità dei sottoscrittori.
I modelli di autocertificazione devono essere inclusi nella pratica, selezionando nel campo "Tipo documento" il codice ‘C47' "Modello verifica dinamica requisiti".
Le eventuali copie dei documenti di identità devono essere scansionate e allegate alla pratica telematica in un file a parte rispetto a quello del modello di autocertificazione, selezionando nel campo "Tipo documento" il codice ‘E20' "Documento di riconoscimento".
La pratica telematica e i relativi allegati devono essere sottoscritti digitalmente dall'obbligato al deposito (titolare/legale rappresentante dell'impresa). Se l'obbligato non è in possesso di firma digitale, può conferire ad un commercialista l’incarico per la presentazione dell’adempimento. In questo caso il commercialista incaricato deve attestare nel modello Note della pratica, mediante apposita dichiarazione sostitutiva, di avere ricevuto incarico al deposito da parte dell’obbligato; deve infine sottoscrivere digitalmente la domanda e gli allegati e trasmetterla, con tutta la documentazione, all'ufficio del registro delle imprese per conto dell'impresa di agenzia.
La mancata presentazione della pratica telematica - Comunicazione unica verifica dinamica requisiti – nei termini sopra indicati comporterà l’inibizione alla continuazione dell’attività di spedizioniere con contestuale annotazione nella posizione R.E.A della relativa cessazione.
Bollo: esente
Diritti di segreteria:€ 18,00
Contatti
Telefono: 0523/3861
Mail: registro.imprese@pc.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle 12,30
lunedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 16,30